Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] tedesche prima, inglesi poi. In più la sempre maggiore inclinazione degli Italiani a schivare il servizio militare, e anche estensione della suddivisione amministrativa della contrada, che rendeva il tentativo di eludere i controlli per sottrarsi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della dottrina dei cicli e delle ‛fasi' storiche, piegata ora a espliciti significati pessimistici. E del resto, se ancora nel 1869, disgustato dalla politica, inclinedella civiltà, Freud non pone un atto generico di repressione o di controllo dei ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e addestramento bellico. Il ministero della Guerra accentuò l'inclinazione a completare il tiro con esercitazioni di portare l'arma in punteria.
Orientamento dell'arma sul bersaglio. - Il controllodella corretta posizione di tiro si esegue chiudendo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] duplice iscrizione osca e latina, per la vendita ed il controllodelle misure di mercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto entro un quadrato riducendo la curva e l'inclinazionedelle gradinate in modo da consentire che robuste travature ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] aveva profonde radici nei secoli precedenti.
Li Yan rivelò inclinazioni più eclettiche di quelle mostrate da Liu Chun, richiamandosi alle alla meditazione, al controllodella respirazione e alla visualizzazione della proiezione interna del corpo ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] lungo impropriamente ritenuto l'eroe della liberazione di Ravenna occupata dai Longobardi. L'inclinazione di costui "per le armi redigendone inventario scritto; dovevano inoltre esercitare un controllo sulla presenza, sulla paga e sull'armamento ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del malato deve essere assunto come oggetto da esaminare, e che vanno controllati la vista, l'udito, l'odorato, il tatto, il gusto e a ogni inclinazione e facoltà. È una teoria fondata in maniera evidente sulla localizzazione cerebrale delle funzioni ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] in genere ambienti stabili, climax, in cui il controllodella popolazione è spesso dipendente dalla densità. Va sottolineato che quanto essi dovrebbero essere - per selezione - meno inclini a ritirare l'investimento parentale dalla prole già generata ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] relativamente) sovrani; quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora democrazia politica (che controlla e insedia i capi delle aziende statali) e il controllo diretto dal basso, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che è più secondo la antiquissima consuetudine ed inclinazione sua [dell’Italia]»18. La questione è stata più volte questioni molto concrete – rifacimenti di edifici di culto, controllodello stato patrimoniale – mentre doveva fare i conti con un ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...