RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] esso può essere inclinato rispetto alla direzione del moto in soli 2J+1 modi diversi, come conseguenza della quantizzazione del controllo sperimentale sistematico. Praticamente quasi tutte le predizioni verificabili concernono effetti speciali della ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] tener presente l'inclinazione sempre più forte verso un'introduzione della ragione nella materia giuridica Pound riprese dunque la definizione della giustizia data dal Radbruch, concludendo che ‟ciò che si deve fare nel controllo sociale" - vale a ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ancora terminato l'inclinazione all'indietro e al carrello rimane ancora da compiere l'ultima parte dello slittamento: le mani e più battuta dal vento. Comunque la Falck controllò la gara, respinse con autorevolezza gli attacchi degli avversari ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di controllodella catalisi enzimatica, si sviluppa in maniera prodigiosa. Questa nuova frontiera della 17B). A bassissima umidità si produce la forma A, che ha 20° d'inclinazionedelle basi e undici coppie di basi per spira (v. fig. 17A). Sotto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , si tendeva ad abbandonarlo (Ferrari, 1989). Analoghe inclinazioni in direzione centroitaliana si colgono, insieme ad altre componenti, nella contemporanea produzione dello scriptorium dell'abbazia cistercense di Morimondo (Como, Seminario Maggiore ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] inclinazione odierna verso il neopositivismo; ma, nel campo della psicologia animale trova il suo solido fondamento nei dati strutturali della all'uomo, di sfuggire al rigido controllo da parte dell'ambiente. Tutte queste considerazioni restano ancora ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] resa delle vesti d'oro del Bambino; mentre l'inclinazionedelle tessere della lunetta (posta a m. 6,50 di altezza) è meno della metà of Spirituality, 1979). Nonostante la presenza dei bolli di controllo su questi e numerosi altri oggetti (ca. 200), è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] quanto si sia stati inclini a pensare. La sua conoscenza, tuttavia, si era diffusa soprattutto attraverso il commento critico dell'Ottica redatto da Kamāl il mondo celeste a una sorta di controllo sperimentale. Dal momento che questa macchina serve ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per il debole, già inclini a chiudersi in difesa delle proprie abitudini e della propria autonomia, quelle comunità del Lavoro provvede anche a organizzare visite selettive e di controllo, a predisporre viaggi gratuiti ai centri d'emigrazione, a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattolici trentini..., II, p. 446).
La storia tornava sotto il controllodelle azioni umane; ed il D. operava la sua scelta con la ma che si era dovuta scontrare con la naturale inclinazionedelle autorità di governo ad appoggiare l'elemento liberale, ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...