PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] ,38; l'altezza al vertice era metri 146,59; quella delle facce (inclinate di 51°50′), metri 186,50. I massi che la costituiscono controllo francese, Bonaparte lasciò poche migliaia di uomini a presidiare la città, e avanzò con il grosso delle forze ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] lasciava senza controllo i voivodi, avidi e insolenti. Acuitasi la crisi economica, già grave al tempo della guerra, quando lo zar A. ad avvicinarsi vieppiù agli europeizzanti. Accentuò tale inclinazione il secondo suo matrimonio. Era morta, il 4 (14 ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] qualità dei singoli suoi organi, quanto nel controllodelle caratteristiche della macchina dal punto di vista del suo terreno. Gli spostamenti del collare fanno variare l'inclinazione del cannocchiale e gli spostamenti amplificati possono essere ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] a spendere immediatamente i biglietti che loro pervengono, cessa ogni inclinazione al risparmio e la velocità della circolazione diventa vertiginosa, annullando ogni potere di acquisto della moneta: funzionano, per così dire, due spirali, l'una di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] VII preannunziò l'attuazione di una visita delle chiese di Roma e un controllodella preparazione del clero secolare. Il 7 . Quanto ad affezione di stato, dimostra di non avervi molta inclinazione; ma potria ben essere che simulasse" (Alberi, II, 3 ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] del fascio di raggi X incidente; θ è l'inclinazione del piano cristallino in condizioni di diffrazione; OP è caso, essenzialmente dal parametro di controllo (per esempio da T).
La struttura interna della parete fra due geminati viene generalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] sottratta al controllo politico di una potenza straniera, che si trattasse della Francia o piuttosto della Spagna, della coscienza che lo inducevano a seguire Lutero. Un’inclinazione, quest’ultima, che non nasceva da un’adesione alle dottrine della ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] paesi poveri del mondo e per l'altro il dominio o controllo stabilito da Unione Sovietica e Stati Uniti sulle loro rispettive sfere , di un'inclinazione all'uso della violenza nei rapporti internazionali tipica delle aristocrazie tradizionali di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] i più rilevanti problemi si presentano per il controllodelle sovratensioni oltre i 1.200 kV, sempre che della curva o si debba invece tenere conto delle tendenze precedenti considerando come inclinazione probabile una media tra l'ultima inclinazione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] motori di manovra; per il controllo d'assetto si hanno 44 piccoli reattori montati nelle zone anteriori e posteriori del veicolo.
I parametri dell'orbita dello Shuttle possono essere variati, in modo che l'inclinazione orbitale, la sua quota (200 ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...