Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] controllodella qualità delladell'autore all'evolversi della situazione, per quanto il più fosse stato già definito in gran parte secondo le sue idee: in gran parte, ma non completamente, visto che egli dichiarava esplicitamente la sua inclinazione ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] non ostacolò l'opera del Colbert, che fu il vero animatore dell'emancipazione economica della Francia e che mirò a imprimere il massimo impulso all'esportazione mediante il controllodella produzione e il vasto impiego dei dazî protettivi. Fu creata ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] cresce col crescere della diversità di proprietà dei due mezzi, e dipende in modo c0mplesso dalla inclinazione con la base seria; manca poi sempre, si può dire, un controllo quantitativo che permetta di valutare il vantaggio realmente conseguito e ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] fase in cui era prevalente l'inclinazione ad attribuire alle norme della carta fondamentale un'efficacia meramente programmatica quasi totale della difesa, e una seconda fase, quella del dibattimento pubblico, dedicata al controllodelle prove già ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] radioattivi β si disponevano a gruppi sopra rette di diversa inclinazione. Tali gruppi (corrispondenti a valori costanti del prodotto Wo quantità ponderabili, tali da permettere un controllo macroscopico delle loro proprietà chimico-fisiche. Per tutti ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] tempo, contestualmente al variare della valutazione, a livello scientifico e sociale, della 'inclinazione' verso gli stupefacenti. a monitorare il fenomeno. Così al controllodella diffusione delle sostanze stupefacenti presiede il Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] quindi alla riduzione della testa nell'acetabolo, sotto il controllodella vista e con le recisioni delle parti molli in avanti del valore di mezzo retto circa. Quando l'angolo d'inclinazione scende sotto i 125 gradi e si avvicina all'angolo retto e ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] rapido o per una virata sostenuta con 90° d'inclinazione. Il motore dev'essere dunque progettato per soddisfare impiego della computergrafica su video è quello per ottimizzare la sistemazione delle tubazioni, dei fili e dei sistemi di controllo che ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] quasi il doppio dell'energia che riceve dal Sole. Orbitando a quote e a inclinazioni diverse, Cassini un imprevisto surriscaldamento seguito all'accensione del motore di controllo nel corso della manovra di uscita dall'orbita terrestre. Tra il ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] dalla testa della freccia) dal S. Essendo invece sensibile solo all'inclinazione del vettore, non può orientarsi dove l'inclinazione è pari ). Nella fig. 6 B, i piccioni del gruppo di controllo, che non erano stati esposti al vento odoroso, si sono ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...