MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] importanti solchi e le maggiori vallette che, seguendo l'inclinazione generale del terreno, sono dirette verso nord-est ed abbia attinenza al controllo e alla disciplina delle forze marittime, terrestri e aeree imperiali, alla difesa dell'isola, al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] della pena e altre variabili, quali i profitti provenienti da attività legali e illegali, variabili ambientali e componenti legate all'inclinazione .
Entrando nel merito delle singole strategie di controllodella delinquenza e della c. (primaria e ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] , particolarmente a proposito del controllo demografico), la posizione della C. cattolica appare di autori della Bibbia, ovviamente, non possedevano i presupposti scientifici per considerarla così), che in sé, sia come tendenza o inclinazione sia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 'è tuttavia qualche tratto dove è difficile capire quale sia l'inclinazione del suolo, dove nulla limita l'immenso orizzonte, dove la Banco de Venezuela (che dal 1930 è investito del controllodella circolazione e che è il solo depositario dei fondi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] col genio e l'inclinazionedella nuova razza dominatrice, portò ai primi sforzi della nuova civiltà ellenica un modificazioni. Il 2 ottobre 1878 fu quindi concluso, sotto il controllo dei consoli europei, il patto di Halepa (Χαλέπα, località presso ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] refrattario, lungo 60 e più metri, che rota con lieve inclinazione sull'asse (fig. 20). La farina grezza o la poltiglia i costruttori italiani sentissero maggiormente il bisogno del controllodelle svariate qualità di cemento naturale che l'industria ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] delle difficoltà che s'incontrano nella fornitura, nel ricambio, nelle riparazioni dei pezzi, e per la grande varietà di utensili e strumenti di controllo di queste forze deve necessariamente risultare inclinatadell'angolo di attrito ϕ rispetto al ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] un mezzo per il controllodelle deduzioni teoriche, più che necessario nello studio dell'azione di fluidi in la normale all'asse. Si ha:
L'inclinazionedell'elica descritta dall'estremità della pala si esprime nel modo seguente:
Essa caratterizza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] foglio da d. tende all'organizzazione e al controllo spaziale dell'opera da costruire. Ma, a ben guardare e tipografici e di motivi ornamentali di gusto incline al linearismo. Fra i disegnatori della seconda linea si ricordano Ch.R. Mackintosh ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] uno spostamento del sistema di frange, che può essere esattamente controllato. Tra tali apparecchi, citeremo l'interferometro di A. mediante l'obiettivo di fasci egualmente inclinati emergenti dal reticolo, p. es., dell'angolo ϕ. Perché il massimo si ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...