IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] porta il nome del Cipolletti. In argomento non risultano esistere esperienze di controllo.
Uno stramazzo trapezio con fianchi inclinati, anziché verso l'esterno, verso l'interno, con lunghezza della soglia m. 0,11 e angolo formato dai due fianchi di ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] di ritrovare i colori come erano al momento della loro stesura è priva di controllo storico e quindi di fondamento. Si obbietta ancora il sagrato del tempio avevano provocato una notevole inclinazione del muro di facciata, soprattutto verso lo ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] di tutti gl'impegni a vista) e con funzioni di controllodella circolazione e del credito, e l'Instituto Movilizador de inversiones che il paese si attendeva. Ma l'Uriburu mostrava inclinazione ad accentuare il carattere autoritario del suo regime e ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] viene prodotto un segnale d'errore che aziona il controllo del sistema ottico. I vantaggi dell'uso del sistema a tre raggi sono: la La larghezza di ogni traccia, disposta obliquamente (6° 22′ d'inclinazione) sul nastro è pari a 13,591 μm (fig. 9). ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 31 dicembre 1931 il debito pubblico della Grecia (tuttora sotto il controllodella commissione internazionale istituita nel 1898) interessi e di necessità specialmente come risultato delleinclinazioni e dell'indole degli uomini: e gli uomini vengono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] i più ordinati e confortevoli. Il dubbio intellettuale, l'inclinazione allo sconforto e ai sensi di colpa che caratterizzano l quello del realismo socialista e forte risultava il controllodelle autorità su ogni opera pubblicata. Iniziarono, allora, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nera (fig. 56) per la verifica della regolarità; il torsiometro (figura 57) per il controllodella torsione; il dinamometro (fig. 58) per quelli unici. Ciò si ottiene semplicemente variando l'inclinazione del porta-rocche all'incannatoio. Vi sono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è oggetto di svariate cure (istituti per il controllodella produzione, scuole-latteria, ecc.). La produzione più . Dalle "Pagine sparse" della madre della Staël, Madame Necker, traspare una predominante inclinazione pedagogica, non dissimile da ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] un volante mediante il quale imprime una certa inclinazione alla terza ruota, quella del carrozzino, contribuendo del CONI e delle Federazioni è diventata sempre più difficile: l'assoggettamento del CONI al controllodella Corte dei Conti, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] due o più stelle. Di altri due errori strumentali, l'inclinazionedell'asse e la collimazione, si può calcolare o eliminare a un punto-nave ai crepuscoli con osservazioni stellari; controllodella posizione con rette d'altezza isolate di Sole durante ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...