Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] inclinazione omosessuale, la rivalità con un altro poeta del suo ambiente, l'ambiguo rapporto con una donna che insidiava il giovane amato - possono riflettere esperienze personali, quelle che contano sono le tappe della esercitava un controllo sugli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] delle distinzioni morali verrà ripresa da F. Hutcheson, D. Hume e A. Smith, i quali riterranno di potere provare la presenza nella natura umana di un’inclinazione un controllo fattuale di certi giudizi. In armonia con l’impostazione generale della ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] a 30 t) è introdotta dall’apertura superiore, tenendo il convertitore inclinato perché la ghisa non penetri nei fori del fondo; quindi s’ una affinazione assai spinta dell’a.: inoltre, la possibilità di controllodella natura dell’atmosfera del forno ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] iniziale 946 km; perigeo iniziale 229 km; inclinazione sul piano dell’equatore terrestre 65°; periodo di rivoluzione iniziale 96 conversazioni telefoniche, la necessità di un rigoroso controllo del fenomeno dell’eco nel circuito, che impone l’uso di ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] e alla ampiezza di m. venne così messo in evidenza il ruolo che svolgevano l’inclinazionedell’asse terrestre, le variazioni delle distanze Terra-Luna e Terra-Sole legate all’eccentricità delle orbite, nonché il fatto che il piano orbitale lunare è ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] . In tal modo il rotore funge da freno alla caduta dell’e., permettendo al pilota di effettuare una discesa controllata fino al suolo.
Il comando a disposizione del pilota per inclinare il rotore e quindi per far traslare l’e. è costituito ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] ’interruzione della corrente viene comandata inviando un opportuno segnale di spegnimento al terminale di controllo del conduttori del circuito da interrompere; un elettromagnete provoca l’inclinazione del bulbo, determinando l’apertura o la chiusura ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] carburante, ma anche, per es., sull’inclinazionedelle palette di statore del compressore (variando così la portata di aria spillata dal compressore stesso), mediante un dispositivo di controllo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] condizionamento dell’aria. Consiste in un’apertura opportuna, provvista di una serranda per il controllodella portata con elementi mobili come spine coniche o rampe che adeguano l’inclinazionedell’urto al numero di Mach di volo e l’area di ingresso ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] dell'alternarsi di giorno e notte e delle stagioni, con l'ammissione della rotazione diurna e della rivoluzione annua della Terra, e la "declinazione" (inclinazione l'esigenza tipica della scienza moderna: il controllo rigoroso delle teorie con l' ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...