SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] installazioni necessarie per il trafficoaereo internazionale: Getafe (presso sua abdicazione. Infatti, tenne sotto il proprio controllo lo zio imperatore; volle presso di sé sull'esclusività del possesso e deltraffico. Allora nei dominî del re di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'aviazione civile dipende dal Ministero delle comunicazioni. Il trafficoaereo è affidato alle seguenti compagnie: Compagnie de transports inoltre, per avere maggior controllo su di essi, venne introdotto il sistema del Sankin-kōtai, secondo cui ogni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] traffico, delle trasversali, è quella del Gottardo.
L'aviazione civile dipende dal dipartimento delle ferrovie, sotto la direzione dell'ufficio aereo federale. Le compagnie trasporti aerei esercito, l'anagrafe, il controllo sugli stranieri (avocato in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Pacifico, striscia che si allarga al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 È controllata dalla Direzione generale dell'aeronautica. Gestiscono il trafficoaereo la Compagnia aerea nazionale ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] trafficoaereo in Finlandia fa capo a due società: 1. la compagnia finlandese Aero O. Y., che ha in servizio apparecchi del nel 1911, è una banca di stato, posta sotto il controllodel parlamento; ha l'esclusività dell'emissione e l'obbligo di coprire ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la crisi mondiale; nel 1934 il naviglio da traffico si era ridotto del 30% in confronto al 1929; l'erario sottoposta al controllodel governo, sono: la Société Générale de Belgique (1822), strettamente connessa con lo sviluppo industriale del paese e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di traffici.
Aviazione civile (p. 35). - L'aviazione civile è sotto il diretto controllodel governo. La direzione tecnica è affidata al comando dell'aeronautiea (sezione aviazione civile). Tale sezione sorveglia il funzionamento delle linee aeree ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'URSS per attacco ad un loro aereo (settembre 1954); le questioni del Marocco (1951 e settembre 1952) e la Convenzione del 1949 per la soppressione deltraffico delle persone delle N. U.: il controllo internazionale degli stupefacenti; l'assistenza ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] linee aeree, per stabilire misure di sicurezza per il traffico marino, per controllare il movimento , Der Zweck im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O., On uses and misuses of comparative law, in ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] servizi esteri, esercito, polizia di frontiera, trafficoaereo e ferroviario, telecomunicazioni) il governo federale espressione nella partecipazione del popolo al controllodel governo locale: "Eliminate la forza e l'indipendenza del comune, non ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. ◆ «La Commissione Ue vuole la...