Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nell'animale e nella macchina, sollecitate dai recenti sviluppi tecnologici (v. nell'App. III: automazione, i, p. 178, controlliautomatici, i, p. 430 e servosistema, ii, p. 705). Negli anni Quaranta e Cinquanta vengono quindi sviluppate le prime ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] poi una retroazione per inibire il primo strato, dove questo segnale viene usato per controllare la sensibilità alla luce. Il risultato finale è un controlloautomatico e locale del guadagno.
La retina di silicio di Boahen-Andreou è un notevole ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] concessioni governative e affitti; 2 milioni di compravendite di auto e moto.In tal modo il sistema assicura il controlloautomatico delle dichiarazioni annuali dei redditi e dell'IVA (con segnalazione delle anomalie agli uffici) e dei versamenti per ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] per le configurazioni prive di anelli di retroazione.
Gli schemi a retroazione hanno trovato impiego soprattutto per scopi di controlloautomatico, in cui l'azione da esercitare sull'uscita è determinata a partire dal suo scostamento da un ingresso ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] dei continui: III 696 d. ◆ [CHF] V. di reazione: v. cinetica chimica: I 603 b. ◆ [ELT] V. di risposta: v. controlloautomatico: I 744 b. ◆ [MCC] V. di rotazione: in un moto rigido avente una componente rotatoria: (a) lo stesso che v. angolare; (b ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] vincolare: v. meccanica classica: III 682 a. ◆ [ELT] Anello di r.: lo stesso che anello chiuso di un controlloautomatico: v. controlloautomatico: I 742 b. ◆ [MCF] Asintoto di r. istantanea: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 e. ◆ [CHF] Calore ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] elementi di un sistema, volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un controlloautomatico, di una rete elettrica, ecc.; si ha una s. parziale quando alcuni degli elementi sono prefissati e gli altri ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] particolare di r. standard che svolge sull'errore un'azione proporzionale (P), di integrazione (I) e di derivazione (D): v. controlloautomatico: I 744 d. ◆ [ELT] R. standard: r., di struttura partic. semplice, che si usa quando non è nota un'adatta ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] il risparmio energetico negli edifici abitati, consentendo abbattimenti molto significativi dei consumi grazie al controlloautomatico dello stato termico, dell’illuminazione, dell’accensione degli elettrodomestici, e di altre funzionalità. Accanto ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] (self-healing), ossia la capacità di ricerca e correzione automatica di difetti; autottimizzazione (self-optimization), ovvero la capacità di monitoraggio e controlloautomatico delle risorse per assicurare un funzionamento ottimale e rispettoso dei ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...