Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] e di atterraggio per i vari aeroporti e relative procedure, a un elaboratore a elevatissime prestazioni e a un pilota automatico; il sistema facilita i controlli prima del decollo, esegue i calcoli per il piano di volo e, durante il volo, consente la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , elettromagnetici o pneumatici. In alcuni tipi il controllo della rotta tenuta dall'autopilota deve essere fatto ad altri tipi invece un collegamento del girostato alla bussola rende automatica e continua questa rettifica.
L'autopilota non è ancora ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] simultanei, sotto diversi angoli di discesa, in piste parallele. A questo va aggiunto un sistema automatico di sorveglianza, guida e controllo della circolazione al suolo e il miglioramento delle informazioni, in tempo reale, sull'andamento dei ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] detti elevoni, come noto, sono utilizzati anche per il controllo laterale.
È da tener presente che negli aerei supersonici nei è stato studiato un sistema per il trasferimento automatico del combustibile dai serbatoi principali ad altri, detti ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] molle, di norma a tazza, la cui freccia è controllata per assicurare sempre uno sforzo di serraggio tale che la 1235, sono state approvate le PTS per le f. monofuni ad agganciamento automatico; con d. min. 27 agosto 1969, n. 3135, sono state ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] per localizzare il sommergibile con esattezza e mantenerlo sotto controllo, sia il siluro autocercante uguale a quello dell elevazione fissa con ciclo di fuoco e di caricamento automatico. Con esso si possono realizzare bombardamenti a forme ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] che sugli aerei di linea i piloti dispongono di un sistema automatico di allarme che, attivato in caso di dirottamento o analoga azione, ne dà segnale al Controllo del traffico aereo senza che il pilota comunichi alcunché a voce. Immediatamente ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] , in un senso o nell'altro. I motori di coppia sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo: per es timoneria. Ne esiste una versione con incorporato un pilota automatico, anch'esso di concezione Microtecnica.
Gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] dispositivo catalitico allo scarico e un sistema elettronico di controllo del rapporto aria/combustibile in camera di scoppio delle funzioni di recupero in frenata e di spegnimento automatico al minimo (idle-off), che permettono di risparmiare ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] d’accesso alle zone a traffico limitato, sistemi di pedaggio automatico) e la gestione del trasporto pubblico locale (sistemi di e dal sovraccarico a cui sono sottoposti i sistemi di controllo del traffico aereo. I grandi scali mondiali sono al ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...