Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] analisi cliniche, un elaboratore locale, oltre a effettuare le procedure di controllo di qualità, relative alla strumentazione presente, può provvedere alla generazione automatica e all’aggiornamento di una base di dati contenente le descrizioni dei ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] composizione in tempo reale. Anziché suonare delle note, il musicista controlla, in questo caso dal vivo, i parametri che gestiscono uno o più processi di generazione automatica di eventi musicali. Tali processi possono trattare sia l'informazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'uomo di fiducia' a cui era affidato il compito di controllare le materie prime, è menzionata per la prima volta nel II (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] partire dalla fine del IX sec., i Bizantini ripresero il controllo di quelle regioni e sicuramente s'intensificò anche il movimento certa radice, consentono di derivare in modo quasi automatico un'ampia gamma di termini, insistettero nell'utilizzare ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] caso di uno scriba o di un funzionario con responsabilità di controllo. Le razioni delle donne erano generalmente la metà di quelle dei di materie prime, dall'altro non documenta automaticamente la perdita di specifici costumi alimentari. Tenendo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] delle possibilità e dei limiti naturali; tale è la certezza del controllo sulla natura che l'unica cosa di cui ci si preoccupa , perché non si tratta di un risultato di processi automatici o organici. Bisogna portare i sistemi sociali al livello ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] casse rurali e simili, si rivelò tutt’altro che automatico, fatto che la rese il costante fanalino di coda. Ac40. C’era chi non gradiva la fin troppo evidente volontà di controllare il partito; per un altro verso, nei vertici romani come in periferia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] diffusione delle società per azioni. Al funzionamento automatico del mercato concorrenziale tendono a sostituirsi, come della mortalità, o preventivi, quali il vizio o il controllo morale, potranno superare o evitare. L'immiserimento dei lavoratori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] all'interno di fiordi o baie perdono improvvisamente l'abbrivio e il controllo del timone. Tali teoremi garantirono inoltre un valido aiuto per l'industria quali i radar e i sistemi di puntamento automatico, ma poiché il carattere di soggettività che ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] antropomorfiche e narrative non è stato uno sbocco automatico del cinema, ma l'affermarsi e il consolidarsi affermazione senza limiti dell'immaginario puro, il dispiegarsi senza controllo di una potenza della seduzione che distrugge ogni fenomeno ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...