Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] di un progetto di studio del genoma non soggetto a controlli di carattere etico.
Pubblico versus privato
Nell’ottobre 1989 l e prodotte dalla Applied Biosystems. Il sequenziatore automatico di DNA marcava con coloranti fluorescenti i nucleotidi ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] che non riguarda la funzione urinaria, ma il suo controllo.
Il controllo degli sfinteri non è innato, ma è il vanno progressivamente regolarizzandosi e non avvengono più in modo riflesso e automatico; a 18 mesi il bambino fa capire quando è bagnato; ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] , nella ‘corsa alla Luna’, insistevano sulla tecnica delle stazioni automatiche: nel settembre 1970 la missione del Lunik XVI si posò radio con il veicolo spaziale (per l’ascolto, il controllo, l’acquisizione dati ecc.). L’impiego di opportune misure ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di organizzazione, i cui inconvenienti sono legati alla debolezza del controllo disciplinare, alla pluralità di comando che si viene così calcolo aziendali; gli aggettivi elettronico e automatico sono stati progressivamente abbandonati a favore del ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] o successivamente) le diverse operazioni. Nelle lavorazioni industriali in serie sono utilizzati i t. a controllo numerico per il posizionamento automatico dell’utensile.
Sono chiamati t. anche altre macchine utensili che, pur essendo basate su ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] vecchi forni, applicando muffole di maggiore potenza ad alimentazione automatica o quasi. Questo indirizzo, più volte perseguito e ottenere, sempre per via termica, prodotti ad alta e controllata purezza, la via più razionale è sempre quella della ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] e così via) percepita dalla popolazione come automatico sinonimo di guarigione; c) dalla diffusione dare una risposta operativa a queste due domande: a) come controllare una domanda potenzialmente illimitata cui si contrappone una scarsità di risorse? ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] medico specialista, affidando l'intera procedura a sistemi automatici, ma ha lo scopo d'integrare la valutazione infissioni, speciali contenitori nei trattamenti endocavitari); poi si controlla il loro assetto con metodi radiografici, indi si ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] ai pazienti trattati a domicilio, in grado di gestire automaticamente il collegamento telefonico; da un terminale dati, posto nei centri ad assistenza limitata, con funzioni di supervisione e controllo di tutti i trattamenti in corso; da un centro ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] critiche-intellettive, da fenomeni d'ideoplasia controllata e da condizioni di parziale dissociazione psichica e monotona; non si muove spontaneamente e in modo lento, automatico, compie i movimenti ordinatigli. Si possono allora, con opportune ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...