Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] riflessi incondizionati ('incondizionati' significa che non dipendono dall'esperienza precedente). L'aggiustamento automatico dell'occhio all'intensità della luce è controllato da connessioni innate fra la retina, sensibile alla luce, e la base del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio, la quantità di acqua in trasmissione a una stazione terrestre dei rilevamenti automatici di grandezze meteorologiche, dopo accurati esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i cui risultati dimostrano l'esistenza di geni regolatori che controllano l'espressione di quelli strutturali, nonché l'esistenza di mediante trattamento con L-dopa.
Inventato l'analizzatore automatico di amminoacidi. William H. Stein, Stanford Moore ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] essere assente, se c'è un'alterazione della regione di controllo del gene, oppure può esser presente ma con una base le quattro miscele affiancate; identificando, con un sistema automatico, le miscele contenenti le catene di lunghezza crescente, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] coscienza; 4) le memorie episodiche (EM) esercitano un controllo di ritorno o retroattivo sulla competizione tra le varie coppie senza lo svolgimento di un compito o con la ripetizione automatica.
Considerando due codici distinti α e β questi dati ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Turchia, dell'India e dell'Afghanistan. Il meccanismo 'automatico' d'interrelazione tra domanda e offerta che oggi governa protetto dei mercati europei. Il sistema inglese di distribuzione controllata della droga ha visto nel giro di pochi anni il ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] se viene sezionato il nervo ipoglosso di sinistra, controllato dall'emisfero omolaterale. Nelle scimmie l'emisfero sinistro è dipenda da un deficit di tipo periferico, è la dissociazione automatico-volontaria (Jackson, 1879): la stessa parola che il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] per la necessità di sviluppare alte tecnologie per il sequenziamento automatico ad alta velocità. Viceversa, la strategia che ha e lo stesso gene inserito in un plasmide sotto il controllo di un promotore inducibile.
Tra i geni neosequenziati, il ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] punto il prodotto finale. È chiaro che tutto ciò non è automatico, ma deve essere sottoposto a vaglio critico; in questo senso Occorre riflettere su questi aspetti, non per allentare i controlli, ma per evitare di impedire ricerche che possono essere ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] variabile tra 600 e i 500 ml.
I respiratori automatici che trovano la loro indicazione nella seconda fase della rianimazione neonati. Per valutare l'efficacia del massaggio è utile controllare il polso carotideo.
Il massaggio cardiaco esterno da solo ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...