L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] le industrie per la realizzazione di un grande apparato di controllo sperimentale. Tra il 1829 e il 1831 l'istituto interno del cilindro; l'invenzione di meccanismi atti a regolare automaticamente l'apertura e la chiusura delle valvole dell'acqua e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di Le Corbusier, gli strumenti per un controllo dimensionale dell'alloggio sono costruiti su alcune misure cosiddetta casa intelligente i diversi impianti funzionano in modo automatico e integrato al fine di aumentare la propria efficienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] dal 1915 l'Artillerieprüfungskommission (Commissione per il controllo dell'artiglieria) aveva raggruppato alcuni tra i dotati spesso di una strumentazione che registrava in modo automatico i dati, erano utilizzate nel bombardamento di precisione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] una monarchia assoluta ‒ era in grado di predisporre e controllare azioni militari di questo genere.
Negli ultimi decenni del di metallo, erano caratterizzati da meccanismi di bloccaggio automatico, da frese sagomate e da un largo impiego ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] prima programmatrice dell'Harvard Mark I, sviluppò un sistema automatico di programmazione che denominò 'compilatore A-O'. Il -N di silicio ricoperto da un elettrolita, riuscirono a controllare e ad amplificare la corrente, egli fornì comunque alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] stati eseguiti da circuiti logici costruiti con relè elettromagnetici. Il calcolatore di Aiken a sequenza automaticacontrollata (ASCC, Automatic sequence controlled calculator), chiamato in seguito Harvard Mark I, venne costruito a Endicott ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] concernenti l'analisi dell'attività nervosa (Un sistema automatico per l'analisi dell'attività nervosa, in - P. Piram; Progetto di un elaboratore speciale per il controllo numerico continuo di macchine utensili, in Sistemi per il comando numerico ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] ’Ascanio il brevetto n. 32500 relativo al clinometro universale automatico per aeroplani, strumento necessario per conoscere l’angolo di rivelò piuttosto stentato e la società finì sotto il controllo della Banca agricola italiana, prima, e nel ...
Leggi Tutto
ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast)
Mauro Leonardi
(Automatic dependent surveillance-broadcast)
Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per [...] In questo modo le stazioni di terra, i relativi centri di controllo e i velivoli equipaggiati sono in grado di crearsi un’immagine ricavare la posizione degli oggetti da sorvegliare; (b) automatico, perché non è necessario l’intervento del pilota; ( ...
Leggi Tutto
flag
flag 〈flèg✄〉 [s.ingl. "bandiera (di segnalazione)", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine con cui s'indicano particolari bit di controllo che si [...] al verificarsi di determinati eventi durante l'esecuzione di un programma, per es. il riporto automatico nell'esecuzione di un'operazione o il salto automatico; sono memorizzati in un apposito registro, il registro dei f., facente parte dell'unità ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...