trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] o successivamente) le diverse operazioni. Nelle lavorazioni industriali in serie sono utilizzati i t. a controllo numerico per il posizionamento automatico dell’utensile.
Sono chiamati t. anche altre macchine utensili che, pur essendo basate su ...
Leggi Tutto
Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata [...] grado di affrontare manovre di avvicinamento in modo completamente automatico. Il modulo orbitale ha uno spazio riservato al riposo radiocomunicazione e radiotelemetria, e il sistema di controllo del movimento; possiede inoltre due motori con ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] e le apparecchiature di comando e di protezione sono posti in un apposito armadio, con un sistema automatico di controllo che ha il compito di mantenere il fattore di potenza costante rispetto al valore programmato, inserendo i condensatori ...
Leggi Tutto
tornello Dispositivo girevole a crociera che permette il passaggio di una persona alla volta attraverso uno sbarramento, per l’accesso a locali pubblici o di servizio pubblico o all’ingresso di uffici [...] o di aziende per il controllo dell’entrata e uscita dei dipendenti. Spesso è associato a un contatore di passaggi e talvolta a un distributore automatico di biglietti. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo di controllo impiegato per l’arresto automatico di organi o apparati in moto (carrelli, gru ecc.). È impiegato essenzialmente come dispositivo di sicurezza per [...] evitare urti o manovre pericolose. È costituito da un organo sensibile, che può essere meccanico, magnetico, elettrico, e da un organo di comando che provoca l’arresto vero e proprio ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] un cambio utensile sia stato realizzato e trasformare queste informazioni in altre gestite dal controllo numerico. Il cambio utensile automatico e il controllo delle lavorazioni hanno consentito la realizzazione dei centri di lavoro con i quali sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'uomo di fiducia' a cui era affidato il compito di controllare le materie prime, è menzionata per la prima volta nel II (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo ( ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] più render conto del significato completamente nuovo del concetto di utensile, allorquando quest'ultimo venga utilizzato come parte automaticamentecontrollata di una macchina.
La natura ha fornito l'uomo di un preciso istinto per inventare e usare ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] delle possibilità e dei limiti naturali; tale è la certezza del controllo sulla natura che l'unica cosa di cui ci si preoccupa , perché non si tratta di un risultato di processi automatici o organici. Bisogna portare i sistemi sociali al livello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ma nelle aree meno sviluppate l'allineamento automatico con il meridiano magnetico, garantito dalla bussola consentiva di imprimere al bilanciere un'oscillazione naturale che ne controllava il movimento, o come diceva Hooke, per analogia con il ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...