Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] nell'ambito delle applicazioni dei sistemi per il trattamento automatico delle informazioni. L'elemento che caratterizza oggi in (non sono necessari ambienti con aria condizionata o controlli sull'umidità, temperatura, polveri ecc.) come invece ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] consapevole.
La perdita dell'originale. - La produzione automatica di elaborati progettuali non ammette più l'esistenza di un le diverse fasi della p., costantemente tenuti sotto controllo dall'operatore attraverso le tecniche di verifica incrociata ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] testi, anche la loro archiviazione e il loro reperimento automatico, allora si comincia ad avere uno strumento indispensabile indipendentemente gli uni dagli altri, anche se sotto il controllo dell'unità di governo che ne avvia le operazioni in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i dati e aggiunge i bit richiesti prima di trasmettere ogni blocco; il dispositivo ricevente controllaautomaticamente ognuno dei bit aggiunti prima di segnalare che i dati sono stati ricevuti. I protocolli per la comunicazione dati sono ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] coscienza; 4) le memorie episodiche (EM) esercitano un controllo di ritorno o retroattivo sulla competizione tra le varie coppie senza lo svolgimento di un compito o con la ripetizione automatica.
Considerando due codici distinti α e β questi dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] un computer condiviso con altri utenti, simulando automaticamente un'ipotetica transazione finanziaria. Tuttavia, il 0 o i=1 e chiedetemi di inviarvi z=uix mod(n), che potete controllare verificando che vale la relazione
[18] z2≡viy (mod n).
Se non ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] a sedere. Le società giapponesi produttrici di apparecchiature fotografiche hanno utilizzato la logica fuzzy per controllare la messa a fuoco automatica e risolvere il problema del tremolio che una persona può imprimere alla macchina fotografica: l ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] degli aerei sullo schermo di un centro di controllo aereo); dall’altro deve essere possibile costruire si è cercato di affrontare il problema con tecniche di apprendimento automatico (machine learning), incluse le reti neuronali (il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] questo tipo sono utilizzate per la classificazione automatica nell'ambito del riconoscimento di pattem, nella [11]
in cui y è l'output del modello e u è l'input di controllo. In questo modo, la funzione q;, che determina l'output al tempo k a partire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di un sistema. Si tratta semplicemente di un controllo discreto dotato di una memoria finita. Il primo teorema computazionale dei gruppi come John J. Cannon. Un gruppo si dice 'automatico' se si può rappresentare come un insieme R di parole su un ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...