Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] dispositivo catalitico allo scarico e un sistema elettronico di controllo del rapporto aria/combustibile in camera di scoppio delle funzioni di recupero in frenata e di spegnimento automatico al minimo (idle-off), che permettono di risparmiare ...
Leggi Tutto
TESSITURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, II, p. 992; III, II, p. 950; IV, III, p. 633)
Negli ultimi decenni non si sono registrati significativi mutamenti dal punto di vista tecnologico [...] e i cinque giorni lavorativi settimanali dei telai a navetta; e infine che i più recenti automatismi e dispositivi di controllo hanno permesso di aumentare di molto le assegnazioni per addetto. Altri dati interessanti riguardano l'assoluto predominio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] bisognerà dotare l'apparecchio di un meccanismo di pilotaggio automatico che sia in grado di sostituirsi al pilota nel dato carico utile e un dato consumo di carburante); i controlli di qualità stabiliscono se gli elementi di un prodotto siano ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] o di fluidi in pressione o di calore. Il controllo delle fessure originate dalla frantumazione della roccia non è specchi accuratamente sagomati e dotati di sistemi di puntamento automatico per seguire l’evoluzione temporale della posizione del Sole. ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] delle attività di giardinaggio separati attraverso un sistema automatico di vagliatura. La frazione secca è costituita da rifiuti prodotti attraverso le loro attività in un'ottica di controllo più sicuro e integrato dell'ambiente.
L'analisi della ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] in Italia e una delle prime sette al mondo, a cui seguirono il Centro di calcolo e disegno automatico e il Centro macchine a controllo numerico.
Nel luglio 1978 divenne presidente dell’Unione industriale di Torino, nel cui Comitato di presidenza era ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] e da utensile manuale è diventata un congegno meccanico e automatico, ma il principio di base è sempre lo stesso: intrecciare utilizzati nella produzione industriale sono ormai tutti a controllo numerico.
Telai che non tessono
Con il termine ...
Leggi Tutto
decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] . A partire dai primi esperimenti di collegamento automatico o semiautomatico fra lavorazioni diverse, si è fornita localmente dal sistema di supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra i flussi informativi e le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] delle possibilità e dei limiti naturali; tale è la certezza del controllo sulla natura che l'unica cosa di cui ci si preoccupa , perché non si tratta di un risultato di processi automatici o organici. Bisogna portare i sistemi sociali al livello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] prima di consegnarle al duca di Baviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l'Impero combustibile. L'impiego del carbone non fu automatico, tale processo presentava infatti alcune difficoltà tecniche ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...