Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Questi piccoli strumenti sarebbero stati utilizzati per sviluppare e controllare la generazione successiva di utensili in scala uno a che permettono l'analisi di campioni biologici in modo automatico, con altissima sensibilità e con limitata o nulla ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] giradischi sono dotati di cambiadischi automatico; un interessante tipo di giradischi a funzionamento completamente automatico è quello a moneta (juke con altoparlante; uno strumento di controllo modulazione, che nei magnetofoni domestici ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di moderni e innovativi algoritmi, il trattamento automatico di espressioni matematiche agendo sui simboli (e metodi di approssimazione di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile, il valore delle grandezze fisiche di interesse. La comunità ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ossia l'insieme dell'ambiente e delle procedure di misura, della strumentazione e della relativa taratura e dei sistemi automatici di controllo e gestione, è definito quindi in funzione del tipo di caratteristica da verificare. Per prove irradiate l ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] 'emissione acustica possono vantaggiosamente caratterizzarne i processi di microfrattura durante le deformazioni.
Il controllo operato in modo automatico e continuo mediante la rivelazione dell'emissione acustica è stato impiegato per fornire precise ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] poste in un ambiente adatto, si assemblino in modo automatico in sistemi ordinati a livello macroscopico. Un esempio di ultimi anni è divenuto possibile sintetizzare catalizzatori con un controllo a livello atomico del numero e del tipo di ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] , in un senso o nell'altro. I motori di coppia sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo: per es timoneria. Ne esiste una versione con incorporato un pilota automatico, anch'esso di concezione Microtecnica.
Gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio, la quantità di acqua in trasmissione a una stazione terrestre dei rilevamenti automatici di grandezze meteorologiche, dopo accurati esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i cui risultati dimostrano l'esistenza di geni regolatori che controllano l'espressione di quelli strutturali, nonché l'esistenza di mediante trattamento con L-dopa.
Inventato l'analizzatore automatico di amminoacidi. William H. Stein, Stanford Moore ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] parametri meteorologici misurabili sono rilevati da sensori in modo automatico, sia autonomo che per comando a distanza, e i loro effetti anche molti anni dopo che si sia operato un severo controllo nel loro uso. Purtroppo, se è vero che il pericolo ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...