Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] potenza: quello più semplice e diffuso è il sistema automatico di rifasamento static VAR compensator, ma sono stati sviluppati ’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per il controllo e la protezione degli impianti. L’automazione ha ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] s. spaziale (space probe) è un veicolo automatico, privo di equipaggio, destinato all’esplorazione scientifica del allo studio delle atmosfere planetarie nella fase di discesa, spesso controllata per mezzo di paracadute o di pallone; i lander sono ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] segnale di spegnimento al terminale di controllo del componente. Lo spegnimento forzato di veicoli, e specialmente sugli aeromobili, per la chiusura e l’apertura automatica di circuiti elettrici in caso di incidente. Sono costituiti da una massa ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] ruote di carica, l’albero della molla. Negli o. a caricamento automatico si sfrutta il movimento che imprime all’o. chi lo porta, temporizzazione. La stabilità della frequenza del campo è controllata dal numero di atomi che, sottoposti al campo ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] una luce m. di grande purezza. In luogo dei prismi si va sempre più diffondendo l’uso dei reticoli di diffrazione che consentono una maggiore risoluzione; la radiazione desiderata può essere selezionata mediante un sistema automatico di controllo. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] sporadica.
b) Sulla ionizzazione della i. agisce un forte controllo solare, nel senso che, in accordo con la teoria procedimenti di calcolo, dapprima manuali e poi elettronici automatici, che furono sviluppati in quel periodo e successivamente ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] elettronici sia per le procedure di calcolo successive all'acquisizione dei dati sia per il controllo e, in molti casi, l'esercizio automatico delle dette strutture osservative.
Come risulta da quanto detto finora, l'uso di dispositivi elettronici ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] graduare la scala direttamente in ampere.
Gli strumenti di controllo si fanno invece a shunt permutabili, in modo da ottenere un motorino la cui velocità angolare ω risulti automaticamente sempre proporzionale al valore della grandezza x da misurare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] con fissate modalità o addirittura in un movimento da determinare e tenere sotto controllo (per es. stampante, disegnatore automatico, robot).
Un'antenna trasmittente stabilirà una configurazione di campo elettromagnetico nello spazio che ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] base alle ipotesi fatte, la condizione di equilibrio è automaticamente soddisfatta. Per i diaframmi le equazioni di equilibrio esprimono eliche, si usa la scia di queste per il controllo dello strato limite che risulta, così, accoppiato al sistema ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...