Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] modalità operative della tecnica del riconoscimento automatico inducono a fare riferimento alla legge 7.3.2009, in Riv. esecuzione forzata, 2009, 477). Ciò perché i medesimi controlli che l’art. 475 c.p.c. riserva al cancelliere, sono dal reg. n ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] viene iscritta nel casellario giudiziale, sebbene consegua l’effetto automatico della non menzione nei certificati, generale e penale, richiesti questioni de quibus significa, dunque, assicurare il controllo e la verifica sulla esattezza e/o sulla ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] dover esternare le ragioni e vederle sottoposte ad un qualsiasi controllo giurisdizionale» (C. cost., 15.2.1991, n. 81 , 1064, per il quale l’acquisito “diritto al premio” implicherebbe un automatismo che dissona dall’art. 101, co. 2, Cost). Il p.m ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] patto di stabilità si incentra, per gli enti locali, sul controllo dei saldi finanziari. L’obiettivo consiste nel raggiungimento di uno l’incremento degli interessi moratori che decorrono automaticamente alla scadenza di detto termine. La recente ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] volontario e non può essere apposta con procedure automatiche.
Vi sono alcuni significati tipizzati della firma digitale elevato livello di sicurezza, utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo; d) è collegata ai dati sottoscritti in modo da ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] riforma degli ammortizzatori sociali) e di quelle relative ai meccanismi di controllo attraverso il DURC (v. in questa area del volume 2 consapevole.
E ancora, per ribadire, un automatismo che, forse ottimisticamente influenzato da una previsione di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] entrano nell’ordinamento italiano attraverso il meccanismo dell’adattamento automatico ex art. 10, co. 1, Cost. ad un equo processo. Si noti come gli organi di controllo dei trattati sui diritti umani abbiano sottolineato che analoghe considerazioni ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] società italiane e detenuti all’estero possa seguire un automatico accertamento fiscale su tali società, e di superare bis, d.P.R. n. 600/1973) e la comunicazione derivante dal controllo formale delle medesime dichiarazioni (art. 36 ter, d.P.R. n. 600 ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] avocazione del p.g., assume che tale strumento di controllo sostitutivo «è presidio tanto più efficace quanto più concretamente evidenza, dunque, come la “nuova” avocazione non sia automatica ed esiga piuttosto l’esercizio di un potere valutativo in ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] sanzionatorio, subordinandone però l’attivazione al controllo giurisdizionale sull’effettiva rilevanza dei precedenti comma, cod. pen. … l’aumento della pena consegue automaticamente al mero riscontro formale della precedente condanna e dell’essere ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...