Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] pregiudizio dal provvedimento" non conduce all'automatico riconoscimento della legittimazione processuale a tutti i : qui, invece, si è di fronte a un penetrante controllo giudiziale sull'attività esercitata dal professionista, che deve essere messo ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] che un elemento della già descritta burocrazia rivolta al controllo della criminalità e all'organizzazione di un ambiente urbano capo di quarantia e membro dei dieci, che davano accesso automatico al consiglio (26). La presenza di quegli uomini di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] artt. 2 e 3 della Costituzione)», cosicché il controllo della Corte in ordine alla lesione dei principi 2012): rivalutazione
Il co. 236, ripropone il blocco della rivalutazione automatica delle pensioni, ricollegandosi dunque al co. 25 dell’art. 24 ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] parte che è sottratta ai suoi poteri e al suo controllo.
Sennonché, la codificazione del principio, oltre ad aver messaggio PEC e il perfezionamento della notifica, determinato dall’automatico rilascio, da parte del gestore dell’indirizzo PEC, di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] angloamericana della disciplina ha portato a privilegiare la ricerca automatica delle sentenze e, in Europa, della documentazione gestore della banca di dati poteva così estendere il controllo sulla vita privata di ogni persona in essa registrata.Un ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Harvard, che nel 1950 utilizzò Mark I, il primo computer automatico - ha avuto una notevole diffusione in Italia nella seconda metà con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] eliminazione del grado d’appello, ovvero di un controllo giurisdizionale esteso al riesame dei fatti e delle e trascritto in lingua italiana con l’ausilio di sistemi automatici di riconoscimento vocale. Della trascrizione del colloquio è data lettura ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] quello del contenuto delle disposizioni normative», tendendo il diritto «con tali controlli cognitivi … ad assicurarsi dispositivi di monitoraggio dei fatti concreti e di automatico adeguamento dei propri effetti, in guisa da essere all’altezza della ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ma la circostanza viene trascurata) ed è per questo che si controlla il settore, proprio per fare in modo che le tariffe siano conoscenze consolidate (per es., un sistema di irrigazione automatico che opera sulla base dei dati sull’umidità del ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] il debitore non può spingere oltre certi limiti il controllo della titolarità del credito senza esporsi al rischio di 2.7.1994, n. 3865 la decadenza non deriva automaticamente dall’insolvenza, essendo necessaria una richiesta di adempimento di ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...