Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della vacanza imperiale, cerca di assumere il controllodi questa parte dell’I. con l’invio di un suo legato, il Barocci a Urbino. La posizione di F. di Giorgio Martini, grande architetto militare e trattatista, meritadi esser ricordata a parte.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] braccio armato ELAS (Esercito popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllodi vaste zone del paese quando, a quella stessa rivista, rivendicarono alla poesia di Karyotàkis il meritodi aver messo in luce le contraddizioni che avevano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] più settentrionale seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis.
Ma è meritodi una famiglia di mercanti veneziani, i Polo, l’ di Hong Kong: unita al controllodi Singapore (1819) e di Aden (1839), conferisce alla Gran Bretagna una posizione strategica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllodi buona parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il di Saxo a cura di A.S. Vedel e sua continuazione fino a Canuto VI a cura di A. Huitfeldt), scientifici (soprattutto per meritodi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sotto il controllodi Abū Māzen e al-Fatàh e la Striscia di Gaza sotto il controllodi Ḥamas. Al perdurare del lancio di missili a Parigi, l'UNESCO - prima agenzia ONU a esprimersi in merito a tale richiesta - si è dichiarato a favore dell'adesione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , oltre che a limiti speciali, anche a limiti generali (di legittimità e dimerito), ribaditi dalla giurisprudenza costituzionale, come, per es., i rapporti controllodi alcune attività tecnico-logistiche e di amministrazione sul territorio di ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] nel sec. 14° a opera di Ibn Baṭṭūṭa, e nel 1602-03 per merito del padre B. de Goes. di armamenti sofisticati, grazie anche alla disponibilità di vaste risorse economiche provenienti dal traffico di oppiacei, i Talebani guadagnarono il controllodi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Merwin, sembrano optare per una forma controllata e compatta. Di segno opposto il virulento surrealismo di R. Bly, mai disgiunto da un che si sciolse quasi subito, ebbe il meritodi introdurre nella tradizione pittorica americana l’influenza delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . XVII in ogni angolo della città: a S. Cassiano, dove per merito della famiglia Tron sorse un secondo teatro che fu detto Nuovo, a S , giudici o priori, sotto il controllodi proprî funzionarî investiti feudalmente del grado di duca o conte a vita e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] banche italiane. Contestualmente i gruppi bancari italiani di maggiori dimen-sioni hanno esteso la propria attività al di fuori dei confini nazionali, acquisendo il controllodi intermediari esteri operanti principalmente nei mercati dell'Europa dell ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...