Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestionedi imprese e sistemi [...] gli scopi delle più importanti funzioni aziendali (finanza, marketing, controllodigestione), i problemi di coordinamento all'interno delle organizzazioni, le tecniche di valutazione delle performances d'impresa.
bibliografia
C.S. Park, Contemporary ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del suo proseguimento.
La capacità strategica delle aziende dipende dall'ampiezza e dalla qualità del sistema dicontrollo. Il controllodigestione non si basa infatti solo su strumenti contabili e finanziari, ma sul processo strategico e su ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , un atto dovuto per permettere alle aziende sanitarie pubbliche di competere con quelle private. Secondo una diffusa dottrina, anche l'introduzione di strumenti dicontrollodigestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] comunicazione con gli antenati reali ‒ effettuata anche attraverso l'uso della scapulimanzia e plastromanzia ‒ da strumento dicontrollo, gestione e legittimazione del potere esercitato dai membri viventi del lignaggio in epoca Shang, assume con i ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] assiematura passa da 150-200 a poco meno di 10.000, il che porta all’introduzione di t. digestionedi flussi fisici e manipolazione di materiali. A metà Novecento la prima macchina a controllo numerico (un tornio) produce una nuova trasformazione e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] anche e. pianificate, nonché dall’ e. controllata, diretta, di intervento, programmata o programmatica, in cui l’ elabora forme e modalità di rilevazioni contabili e statistiche, atte a mettere in luce i fenomeni digestione che nell’azienda si ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] uscita) può essere modificata mediante il sistema digestione della rete. La struttura ad anello consente garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni dicontrollo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. 249/ ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] applicazione del sistema di certificazione di qualità ambientale alle relative politiche digestione del territorio. In ambientali in senso stretto, e cioè le possibilità di un controllo efficiente dell’inquinamento ambientale. È però negli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] superiori, Uomo incluso (➔ Hox).
Sviluppo di Drosophila
La formazione di un individuo adulto di Drosophila comporta una serie di eventi programmati, sotto lo stretto controllodi geni, che si verificano in un periodo di 10 giorni (v. fig.). Dopo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] dei consorziati; per le modificazioni del contratto di c. occorre, invece, il consenso di tutti i consorziati. All’organo direttivo competono, invece, le funzioni esecutive e digestione, che le parti possono autonomamente articolare nel ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...