I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito diLibellule nella retedi Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di «stanze di supporto emotivo», vendute dalla misteriosa Slight Holding: lì, si è isolati dall'onnipresente controllo ad alcuni aspetti linguistici più sottili. C'è una gestione della consecutio temporum spesso errata, e ciò genera confusione ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] governo della sintassi è quasi ineccepibile, segno di un controllo della materia e di una messa a regime della massa (e di Vicenza, dove, nel vuoto politico, l’occupazione e la gestione del territorio è stata lasciata alla mercé di poche famiglie di ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] degli imperatori, fisiologico, strutturale e necessario alla concreta gestione del potere, aveva bisogno degli spectacula e delle del sostegno politico, sia dicontrollo da parte dell’imperatore in persona, preoccupato di arginare il più possibile ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] una perseguitata “politica”, contro di lei scattano severe misure dicontrollo da parte dei militari che presiedono anche in quella enorme sproporzione sussiste un legame, quello della gestione della notorietà.Per molti la fama è una condizione a cui ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] in testa di estromettere la banda napoletana dal controllo delle sigarette: «a Brindisi le cose si stanno mettendo bene, è tutto sotto controllo ormai. I napoletani stanno troppo ’nfognati cu l’impicci loru e sembra che ci lasciano la gestione delle ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] i gruppi avevano ampia libertà digestione nel comporre i testi da esibire e non dovevano preventivamente comunicare alla locale Questura il contenuto dello striscione, né sottoporsi ad alcuna forma dicontrollo prima dell’ingresso sugli spalti ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] cerca di soluzioniL’HCE propone in Francia alcune soluzioni, tra cui: aumento dei magistrati nella «gestione della (maschi, ndr), soprattutto giovani, dichiara [...] di accettare ancora il controllo dell’uomo sulla comunicazione (cellulare e social) ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...
gestione, controllo di
Giorgio Brunetti
Meccanismo atto a condurre l’impresa, oppure anche sistema informativo, che produce un reporting direzionale per il capo d’impresa (privata o pubblica) o in ogni caso per il vertice aziendale. Nella...
controllo aziendale
Giovanna Michelon
Nell’accezione più ristretta, aspetti di verifica, ispezione e vigilanza, volti a garantire il rispetto di procedure e atti prestabiliti, laddove il c. mira a rilevare le irregolarità che potrebbero condurre...