La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] l’Inghilterra aveva attuato una linea meno intransigente nei confronti delle rivendicazioni autonomiste e indipendentiste di alcuni dei territori controllati, come nel caso dei dominions bianchi del Canada, del Sudafrica e dell’Australia riconosciuti ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...
gestione, controllo di
Giorgio Brunetti
Meccanismo atto a condurre l’impresa, oppure anche sistema informativo, che produce un reporting direzionale per il capo d’impresa (privata o pubblica) o in ogni caso per il vertice aziendale. Nella...
controllo aziendale
Giovanna Michelon
Nell’accezione più ristretta, aspetti di verifica, ispezione e vigilanza, volti a garantire il rispetto di procedure e atti prestabiliti, laddove il c. mira a rilevare le irregolarità che potrebbero condurre...