Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente [...] anche presidente. Fu consigliere del World wildlife fund e di numerosi organismi non governativi per il controllodellenascite, per l'avanzamento delle ricerche e per la cooperazione internazionale. Ha pubblicato: Verso l'abisso (1970); Quale futuro ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è inoltre da attendersi - per la prima volta nella storia - vasti movimenti sociali che richiedono e legittimano il controllodellenascite, anche con mezzi drastici come l'aborto. Sembra superfluo aggiungere, essendo i fatti e le cifre risaputi, che ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di percorrere lunghi tragitti tra un appezzamento e l'altro) e le gravidanze non desiderate, iniziative a favore del controllodellenascite e della pianificazione familiare, e misure per imporre una distribuzione del cibo più equa all'interno ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] si è dovuta fare un'amara constatazione: le tecniche di produzione economica (soprattutto nel campo dell'agricoltura), e le tecniche di controllodellenascite (soprattutto nel campo degli antifecondativi) si diffondevano assai meno rapidamente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] immigrati, ai quali viene insegnato l'inglese nel cortile. Il controllo e la saturazione del lavoro fanno un salto qualitativo, ed . Era un operaio senza interessi per la limitazione dellenascite o per la partecipazione a clubs, che mandava ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e l'impiego dei contraccettivi (1956) permettono di controllare le nascite. Anche malattie neurologiche ritenute inguaribili (come il morbo di Parkinson) si giovano dell'introduzione in terapia della levo-dopa (1960), in grado di contrastare gli ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] dieci volte più frequente nel celiaco che nella popolazione controllo); malattie del sistema nervoso centrale e periferico (per severe; infertilità, nascite premature, aborti; malattie dei denti; dermatite erpetiforme e altre malattie della cute. Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi dellanascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] solido successo commerciale.
Sulla scia dellanascitadella Fiat nacquero innumerevoli altre industrie delle culture montana e contadina all’abbandono delle campagne, all’offesa al paesaggio, alla mancanza di pianificazione e controllo ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] volte più frequente nel celiaco che nella popolazione controllo); malattie del sistema nervoso centrale e periferico ( epatiche; infertilità, nascite premature, aborti; malattie dei denti; dermatite erpetiforme e altre malattie della pelle.
Una così ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...