controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controlloautomatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] sulle prestazioni del sistema. Tale scelta costituisce uno dei punti più critici per la realizzazione di un sistema di controllo digitale. Il punto di partenza è dato dal teorema di Shannon, o teorema del campionamento, secondo il quale effettuando ...
Leggi Tutto
Nei sistemi di controlloautomatico, il dispositivo che ha il compito di realizzare il comando fornito dal sistema di controllo; il termine è generalmente usato per indicare comandi meccanici, cosicché [...] è lo stesso che servo-motore elettrico, idraulico o pneumatico ...
Leggi Tutto
tutto o niente In elettronica, tipo di controllo (➔) automatico, che entra in funzione se la grandezza di comando (ingresso) supera un valore minimo di soglia e genera una risposta la cui entità è indipendente [...] dall’entità del comando ...
Leggi Tutto
controllocontròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] conservare nel tempo l'andamento voluto di una o più grandezze di uscita di un apparato: v. controlloautomatico. ◆ [ANM] C. a circuito aperto, chiuso: v. controllo, teoria del: I 748 a, b. ◆ [FSN] C. delle ipotesi, c. parametrici, variabile di c., c ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] dall’operatore. Nella seconda metà dell’Ottocento compaiono elementi di controlloautomatico (il primo caso industriale è la fresa universale controllataautomaticamente denominata Automat). Ai primi del Novecento, grazie a F.W.Taylor e H. Ford ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in uscita, detta anche segnale (➔), opportunamente elaborata viene inviata a un sistema di misura o a un sistema di controlloautomatico.
I s. possono essere classificati in varie maniere. A seconda della grandezza acquisita, possono aversi s. di ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] fisica; se il r. è manuale è detto anche comando, mentre per r. automatico s’intende quello che permette il controllo (➔) automatico.
R. a controlloautomatico
Il r. a controlloautomatico è un dispositivo R (fig. 1) che, connesso al sistema o al ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , quali il caricamento della miscela reagente e lo scarico dei prodotti) e dal più agevole controlloautomatico del processo che consente minori fluttuazioni delle condizioni operative e, conseguentemente, maggiore costanza delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Meccanismi regolatori della p. arteriosa
Costituiscono un complesso sistema interpretabile secondo un modello di controlloautomatico a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale tra sistema nervoso e apparato cardiovascolare ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...