Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] e artistica
Le apparecchiature per la r. industriale sono utilizzate per i controllinondistruttivi sui materiali (radiografia, radioscopia, ecografia industriale), per i controlli per la sicurezza allo scopo di individuare con l’uso di raggi X ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] - M. Micheli, Assemblaggio reversibile di manufatti in bronzo: l'interferometria olografica come test di controllo delle deformazioni, in Le prove nondistruttive nella conservazione delle opere d'arte. Atti della I Conferenza Internazionale, III, 1 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] nel campo delle indagini nondistruttive (che non implicano il prelievo di campioni G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi, misure e controllo, Roma 1989; M. Cordaro, Sull'inutilità di una nuova Carta del Restauro, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] sulle rive siciliane, nonostante le leggi restrittive e i controlli più severi degli ultimi anni. Una modesta percentuale è urbanizzazione selvaggia. Caso non meno emblematico quanto drammatico nei suoi risvolti distruttivi è il duplice annientamento ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...