• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [102]
Arti visive [98]
Religioni [3]
Storia [1]

TATTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino) Maria Beltramini Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] dua» (Corti, 1971) dentro un tabernacolo di suo stesso disegno nella chiesa di S. Agostino a Roma, da collocarsi in controfacciata presso la sepoltura di famiglia. Lo scultore vi si sarebbe dedicato solo dopo il suo rientro nell’Urbe, a partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – FRANCESCANO OSSERVANTE

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la statua marmorea di S. Caterina nella nicchia a destra dell'altare e le quattro Virtù in stucco poste nella controfacciata (Pace e Giustizia) e sull'arco che immette nella tribuna ottagonale (Fortezza e Prudenza), del quale si conserva un disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano Michele Maccherini SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] dalla presenza di elmi cavallereschi al posto del galero cardinalizio. A queste parti, che dal 1887 sono murate nella controfacciata della cattedrale (Serra, 1929) per effetto del terremoto che sconvolse l’Aquila nel 1703, si deve aggiungere il S ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – SILVESTRO DELL’AQUILA – MARGHERITA D’AUSTRIA – AQUILA DEGLI ABRUZZI

SCROVEGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI Chiara Frugoni Reinhold C. Mueller – Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] della Carità. Lo Scrovegni si fece rappresentare con grande evidenza al centro del Giudizio universale affrescato sulla controfacciata, collocandosi risolutamente fra gli eletti, mentre offre alla Vergine fra due santi il modellino della sua chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – EZZELINO III DA ROMANO – FRANCESCO I DA CARRARA

MARTINEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Francesco Tommaso Manfredi MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] (demolita nel Novecento) mediante la realizzazione dell’altare e della balaustra della cappella dell’Addolorata, dell’organo in controfacciata e la sistemazione della facciata (Gulmini, 1993, pp. 110-112). L’altare, compiuto alla fine del 1774 e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ELISABETTA TERESA DI LORENA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – STEFANO MARIA CLEMENTE – GAUDENZIO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Francesco (1)
Mostra Tutti

TADDEO di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Bartolo Marco Casamurata TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] civica). Intorno al 1413 Taddeo realizzò gli affreschi della collegiata di S. Gimignano (Carli, 1981), raffiguranti, sulla controfacciata, il Giudizio universale e, sulle pareti della prima campata della navata, affrontati l’uno all’altro, il ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di Bartolo (4)
Mostra Tutti

TAVARONE, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVARONE, Lazzaro Gianluca Zanelli – Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Varni (1861), nel 1626 il pittore fu console dell’Arte. La composizione un tempo in Pammatone fu replicata nella controfacciata dell’oratorio dei Ss. Nazario e Celso di Multedo (Genova Pegli) nell’ambito della decorazione dell’interno dell’edificio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIOVANNI AGOSTINO RATTI – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVARONE, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

TORRITI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRITI, Iacopo Manuela Gianandrea Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Angelica, ms. 1792, c. 3r), per il mosaico del perduto monumento funebre di papa Bonifacio VIII, in origine addossato alla controfacciata dell’antica basilica di S. Pietro e di cui restano oggi solo i frammenti del busto del Bambino (Mosca, Museo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – S. GIOVANNI IN LATERANO – BATTISTERO DI FIRENZE – BASILICA DI S. PIETRO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRITI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

NASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI Felice Mastrangelo – Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante. Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] vibranti dipinte dal padre. L’anno successivo ritornò nella chiesa di S. Gaetano di Thiene per raffigurare sulla lunetta della controfacciata S. Gaetano cura i malati e, probabilmente, realizzò le due tele col Sogno di s. Giuseppe e il Riposo durante ... Leggi Tutto

GREGORINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo) Claudio Varagnoli Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ), inviato smontato da Roma e attualmente non visibile. È invece ben conservata la tomba di M.E. Boncompagni Ludovisi nella controfacciata di S. Maria del Popolo (1749): la memoria funeraria, molto composta e lontana dall'enfasi di simili opere, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PIETRO DA CORTONA – POMPEO ALDROVANDI – PIER LEONE GHEZZI – FILIPPO RAGUZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali