STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] svolta conservatrice destinata a segnare a lungo la storia del paese. Si trattò non solo di un rigetto della controcultura libertaria elaborata dai movimenti new left negli anni Sessanta, ma anche di una crisi dell'ideologia progressista, o liberal ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il brillante pittore, disegnatore e docente B. B. Binning (1909-1976) introdusse a Vancouver le più eminenti personalità della controcultura d'avanguardia americana. A partire dal 1966 il virtuoso pittore e scultore J. Shadbolt (n. 1909) organizzò a ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] con la cultura classica, considerava ignobile e vile l'intera attività economica; dall'altro lato, la cultura o controcultura borghese contava invece proprio sull'attività economica per mettere il mondo sossopra. "L'Italia fu il paese del compromesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Anderson, R. Schedlinski, U. Kolbe, che dalla fine degli anni Settanta contribuiscono a costituire all’Est una sorta di controcultura. A partire da quello stesso decennio in numero sempre maggiore scrittori dell’Est sono costretti a scegliere (fra i ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] society and its youthful opposition, Garden City, N. Y.: Anchor Books, 1969 (tr. it.: La nascita di una controcultura: riflessioni sulla società tecnocratica e sulla opposizione giovanile, Milano: Feltrinelli, 1971).
Sabetti, F., The search for good ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] descrittive che ricorrono alle tecniche narrative; un giornalismo che dà espressione alle opinioni di una ‛controcultura' almeno in certa misura distante dalla società convenzionale; critica pubblica particolareggiata del lavoro di altri giornalisti ...
Leggi Tutto
controcultura
s. f. [comp. di contro- e cultura]. – Denominazione dell’insieme delle manifestazioni culturali di opposizione ideologica (dette anche cultura alternativa), inizialmente proprie di gruppi emarginati, generalmente giovanili (hippies,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...