(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] giurid. popolari, in Folklore, VII (1921), n. 2; A. Levi, Contributi della Società di etnogr. ital. allo studio del diritto e della coscienza giuridica S. Sede, dacché questa approvazione è stata resa obbligatoria da Sisto V. Il vero ius novum dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] alla sua formazione nella misura del 34%.
Il contributo che l'industria apporta alla vita economica della nazione fabbriche (r. decr. 14 aprile 1927, n. 520); l'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità e la vecchiaia (r. decr. 30 dicembre 1923, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ristabilito il culto della patria, vi ha reso obbligatorio ed esclusivo l'insegnamento in lingua italiana anche del XIV, in Arch. stor. ital., LXXXIV (1926); A. Solmi, Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925; Schipa, e altri, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ufficiali e circa 400 militari di truppa).
Il servizio militare è obbligatorio, per la durata di 18 anni: alle armi (ferma) 1 la Spagna partecipa di riflesso, senza recarvi alcun efficace contributo di fervore o di passione. La sua stretta relazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a interesse non superiore al 6%; il governo dà un contributo di interessi nella misura di ½-2%.
Le principali linee pubbliche, sia riservata allo stato. L'insegnamento elementare è obbligatorio, e l'obbligo è osservato così severamente che già nel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Lucerna, che sotto forma di compromesso con l'iniziativa privata si serve di contributi dello stato per adempiere agli scopi assistenziali - mentre l'assicurazione obbligatoria per la vecchiaia e l'invalidità, desiderata da molti, è stata respinta ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] mantenuta con l'ossigeno del denaro pubblico. Il massimo contributo statale allo sviluppo dell'aviazione civile fu dato dalla Germania quella che ha nella legislazione internazionale. Esso è obbligatorio per tutti gli aeromobili, a qualunque scopo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di "politica" o di opportunità, non come una norma obbligatoria. Certi stati, come quello di Massachusetts e lo stato di che a risolvere questi problemi abbiano recato un grande contributo i professionisti forensi, che mostrano una forte tendenza ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . civ., Padova 1924, IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella 1914 fu mantenuto il sistema del giudizio d'accusa obbligatorio già accolto dal precedente codice del 1865, per i ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...