Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] fine di realizzare la liberazione del debitore (nelle vicende obbligatorie) o il riacquisto di una situazione di libertà (nei artt. 2934-2940 c.c.), Pescara, 1981; Panza, G., Contributo allo studio della prescrizione, Napoli, 1984; Travaglino, G., La ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] periodo repubblicano, l’insegnamento del diritto romano divenne obbligatorio. Tra coloro che si erano recati a studiare e poter plasmare la propria lettura del sistema e il proprio contributo a esso. Tale lavoro ha investito il linguaggio giuridico e ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 1.1.2013, ha reso la forma dell’atto pubblico notarile informatico obbligatorio, a pena di nullità per la stipula dei contratti pubblici.
La sia capace di produrre il cd. «contributo tecnico ulteriore in un settore non escluso tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] spetta d’interpretare la legge in modo per tutti obbligatorio».
Il giusnaturalismo moderno culmina e si esaurisce nella legislazione codificata del Code Napoléon, evidenziandone il contributo moderato rispetto al diritto della Rivoluzione. Scarsa ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] criterio che decide dell’esistenza di un rapporto obbligatorio: nell’ambito del principio di forma è tema della nullità di protezione si veda, da ultimo, il recentissimo contributo di Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] anno successivo negli accordi Prinetti-Barrère, con l'attivo contributo del LUZZATTI, Luigi, di Rudinì e di Visconti leggere e scrivere i numeri" e l'introduzione del voto obbligatorio. Per quanto riguardava il sistema elettorale, il LUZZATTI, ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] il debito pro quota di ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapporto obbligatorio, pur diventando in seguito i vari rapporti autonomi19. Né impedito l’adempimento del terzo con efficacia estintiva dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I in Riv. not., 1988, III, 552 ss.; Fiorentino, S., Contributo allo studio della soggettività̀ tributaria, Napoli, 2000; Gallo, F., I ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] risolute iniziative legislative, che non solo hanno reso obbligatorio l’esperimento di un procedimento di mediazione in (art. 2, co. 9); rivedere la misura del contributo inizialmente prestabilito, che i clienti versano al momento dell’avvio ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dall’incapacità di costituire – senza il contributo determinante della disciplina delle sue fonti – più che altro ai fini della validità della fonte del rapporto obbligatorio e, soprattutto, del contratto, sulla base del criterio dell’interesse ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...