L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] pubblico. Il 4 marzo 1939 fu infine imposto il lavoro obbligatorio, a condizioni durissime.
L'annessione della Saar nel 1935 e israelitica: lo stesso pontefice concesse generosamente il suo contributo. Il 16 ottobre numerosi Ebrei furono catturati e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] le armi, e quindi a prestare il servizio militare obbligatorio, cosa che non avveniva dai tempi della Repubblica di devastare i raccolti, conveniva esigere la riscossione di contributi finanziari dalla popolazione nemica occupata, ecc. In breve, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] chilometri, quante volte la guerra è stata esaltata per il contributo che ha dato al progresso morale dell'umanità! quante Léon Bourgeois. Occorreva infine imporre l'arbitrato obbligatorio e predisporre severe ispezioni per evitare la violazione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] voto obbligatorio, contro i liberali e i socialisti. E la richiesta del voto obbligatorio I-II, Firenze 1974. Ruotano intorno ai temi sollevati da questi lavori i contributi di G. Amendola, La rottura della coalizione tripartita: maggio 1947, in Il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] sotto la guida di un capo provvidenziale. Il contributo di questi pensatori era importante in quanto poneva al socialismo venne presentata dall'URSS come 'scientifica' e quindi obbligatoria per tutti i paesi, salvo possibili varianti tattiche ma non ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] scuola elementare in due bienni, dei quali solo il primo obbligatorio; la divisione della scuola media in due rami, uno opera che era stata concepita in primo luogo come un contributo scientifico, il saggio sulle correzioni tra prima e seconda ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] soprattutto nell'Africa a sud del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti godevano dei diritti di furono costruite e gestite da società private o parastatali con contributo governativo. Dopo il 1945, ad ogni modo, la ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Grecia classica (900-300 a.C.) portò un suo contributo all'arte della guerra. Il più importante strumento bellico utilizzato tedesca. Gli Stati Uniti abolirono il servizio di leva obbligatorio e ridussero gli stanziamenti militari in tutti i settori. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] porte a maschi e femmine; l'insegnamento non è obbligatorio ma largamente incentivato con premi agli scolari ed ai loro spunti offerti da Salvatorelli furono approfonditi da T. Vecchietti. Contributo allo studio dei Pensiero Politico di V. C., inRiv. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] "socialismo" per le sue proposte di un catalogo obbligatorio e di un'imposta progressiva sulle esportazioni. Il disegno 280 ss., 289; A. Berselli, Gli arresti di villa Ruffi. Contribute alla storia del mazzinianesimo, Milano 1956, pp. 103-110; G. ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...