(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] acquisizione, catalogazione, ricerca e circolazione dei documenti.
Un contributo notevole a una maggiore funzionalit'a delle b. è a causa della mancata riforma della legge sul deposito obbligatorio degli stampati, è molto lacunosa e poco tempestiva; ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] (artt. 192-200 T.U.F.L. n. 1175, cit.);
b) il contributo per la costruzione di gallerie;
c) l'imposta di soggiorno (d.l. 24 novembre di provvedere ad opera pubblica di carattere obbligatorio debitamente autorizzata, i cui progetti abbiano riportato ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] e godenti dell'esenzione da ogni imposta o contributo, ma rimborsabili al termine della guerra con preavviso A tal fine la legge del 1939 sulle concentrazioni disponeva la fusione obbligatoria con un'altra cassa di risparmio di quelle casse che, non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] il proprio statuto personale, sono esenti dalla leva e dal servizio obbligatorio di terra e di mare e hanno i diritti e doveri è da rilevare la diminuzione di 2,5 milioni del contributo statale, in parte in previsione del maggior reddito delle ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] su una serie d'importanti contributi alla teoria e alla politica economica, conviene ricordare che il F. si è anche battuto per una serie di riforme civili, come l'abolizione del servizio militare obbligatorio, e la riforma del finanziamento ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per molti quella di viver bene senza dover svolgere attività obbligatorie.
c) La ripartizione delle ore di lavoro e di dell'impresa, ma sono anche capaci di dare ad essa un contributo molto maggiore. Partendo da questo fatto, si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] gravano sui diversi beni di consumo e ciò può portare alla riduzione del benessere collettivo; la presenza di un prelievo obbligatorio (contributi sociali) a carico dei datori di lavoro inserisce un cuneo fiscale tra il costo del lavoro per l'impresa ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] regolazione, un ‟criterio associativo e collaborativo" che identifica il contributo dei ‟governi privati" alla regolazione dell'ordine sociale (v forme alternative al conflitto: dall'arbitrato obbligatorio all'intervento amministrativo e/o legislativo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] insomma all'esistenza di una banca integrata di uso esclusivo e obbligatorio per tutti gli elementi del gruppo, pur dotati di una propria e ai relativi acquisti, per lo più ricorrendo al contributo delle casse rurali e dei comizi agrari. Il consorzio ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] altro nella produzione di ambedue le merci. Il grande contributo della teoria ricardiana è consistito per l'appunto nel presunzione d'intervento o si raggiunge un punto d'intervento obbligatorio, le misure poste in atto sono quelle usuali di un ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...