(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] restrittive, da anni l'immigrazione non apporta che un contributo minimo all'incremento demografico, ma anzi nel 1935 le . Sono state istituite corti di conciliazione e di arbitrato obbligatorio non solo statali, ma anche federali: ché la Federazione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sul piano giuridico, le donne offrirono a questo settore un contributo decisivo. Ci fu infine anche chi si preoccupò della loro nell'Arte "madre" di Murano, l'isola dove dovevano obbligatoriamente essere localizzate (già dal 1291) le fornaci e da ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per molti quella di viver bene senza dover svolgere attività obbligatorie.
c) La ripartizione delle ore di lavoro e di dell'impresa, ma sono anche capaci di dare ad essa un contributo molto maggiore. Partendo da questo fatto, si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] I principj, che rimangono il suo principale e più compiuto contributo economico, seguono nel 1848 il Trattato e le Lezioni del corso forzoso e all’emissione del prestito nazionale obbligatorio) lo inducono a dimettersi dal governo Ricasoli il 17 ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] l'indirizzo dominante in dottrina nei suoi primi saggi Contributo alla teoria della novazione condizionale nel diritto civile italiano Alla seconda, il corso Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio, ibid. 1952, che si impone sui lavori di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] Il prelievo dell'imposta, di cui si dirà, è obbligatorio anche nei confronti dei dissenzienti.
b) Ciascun individuo, che sono al di sotto della linea della povertà viene assicurato un contributo tale da portarli al livello di equilibrio, non vi è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . Zimmermann, Ocean Shipping, Londra 1923; N. Albini, Contributo alla economia marittima, Genova 1925; G. Bisignani, Gli devono provvedere gli uffici di porto, con il concorso obbligatorio di ogni altra autorità e di tutti gli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] il periodo 1893-1919, epoca della costituzione del sindacato obbligatorio (Liefmann), è stato accertato il livello più elevato del in onore di Cammeo, I, Padova 1933; R Scheggi, Contributo allo studio dei consorzi industriali, Napoli 1934; R. Isay, ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cui ci occupiamo, è permanente. Essendo l'elemento obbligatorio il posterius e l'elemento reale il prius, l -und Wechselrechts, II, Lipsia 1882, p. 140 segg.; G. Bonelli, Contributo ad una teoria scientifica dei titoli di credito, in Giur. ital., IV ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cartografia, per tre secoli modello e riferimento obbligatorio di tutte le produzioni locali, congela l' spese, alla contrada il restante terzo. Nel settore di Terranova, il contributo pubblico è limitato a un terzo. Le contrade e i "vicini ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...