DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] a Brera fu anche insegnante al corso supplementare obbligatorio per i giovani ingegneri che dopo la laurea dal vero, dal Durelli.
Fra le opere, invece, in cui il contributo del D. si ferma alla parte storico-descrittiva, senza interventi di altra ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] sottrasse alla polemica (cfr. L'interesse sociale nel Sindacato obbligatorio per gl'infortuni del lavoro fra i coltivatori di solfare Tovo, Idem,ibid., IV, pp. 128-131; A. Mori, Contributo dei sicil. alla patologia del lavoro, in Primo Congresso naz. ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] in Svizzera e nel Belgio per studiarvi il voto obbligatorio. Alla Camera parlò soprattutto in materia di politica nella vita pubblica e politica della sua età, è al suo contributo nel campo degli studi di diritto pubblico che si deve prestare ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] il sindacalismo rivoluzionario, su cui diede un contributo teorico col volume Problemi del socialismo contemporaneo ( ricalcava la sua concezione politica improntata al carattere obbligatorio del contratto collettivo, all’indennità di licenziamento ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] Diario di un giornalista. Agosto 1914-giugno 1915. Contributo alla storia della guerra, Roma 1915).
L'interventismo 30 giugno 1915; I risultati di un sindacato semistatale (Consorzio obbligatorio per le miniere di Sicilia), con pref. di L. Einaudi ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] legge sull’ordinamento del notariato (1913), dette un contributo decisivo all’elaborazione della legge sulle adozioni (1920) di coscienza criticando l’introduzione dell’insegnamento obbligatorio della religione cattolica nei programmi della scuola ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1912, n. 2, pp. 301-361; Emoperitoneo in neonati (contributo all'anatomia patologica dell'asfissia endouterina e alle cause meno frequenti , X (1929), pp. 4-20; Il consulto medico obbligatorio prima di provocare un aborto, in Clinica ostetrica, XXXI ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] difterica (Sopra 82 tracheotomie e 84 intubazioni come contributo alla statistica, in Atti del Primo Congresso della tumorali, granulomatose e da corpo estraneo, ritenendo comunque obbligatorio l'intervento cruento in ogni caso di impossibilità o ...
Leggi Tutto
AVETTA, Carlo
Giuseppe Lusina
Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] del 1931 esteso a tutte le università quale corso obbligatorio per il conseguimento del diploma di erborista. L'A Roma, VI(1897), pp. 44-66, con 2 tavv. (ristampa di cinque contributi già apparsi in Bullett. d. Soc. botan. ital., 1889 e 1890); Flora ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] l'insegnamento della pediatria in Italia divenne obbligatorio, gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento XIV (1908); Quoziente di energia e quoziente di accrescimento. Contributo allo studio dell'allattamento naturale e artificiale, in Atti d ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...