TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] il mondo giovanile, che continua a dare il maggior contributo all'abuso di sostanze stupefacenti. Fino agli anni Settanta nuovo codice di procedura penale relative all'art. 380 "Arresto obbligatorio per detenzione", d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447 ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] respingerli dalla frontiera o di dirigerveli mediante foglio di via obbligatorio (articoli 149, 151-153). Oltre a ciò, esistono diritti . Tale partecipazione, che risulta dal pagamento di un contributo sindacale o di un tributo diretto allo stato, ha ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] forze terrestri (in seguito all'introduzione del servizio militare obbligatorio), causa di una maggior dotazione non solo di armi ai fattori tempo, innovazione, estensione. Il maggiore contributo è venuto dagli Stati Uniti, che si sono affermati ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] punto di vista scientifico, medico e sociale, diede validissimo contributo l'opera altamente meritoria dei missionarî.
Distribuzione geografica. - Il . Nella massima parte dei paesi vige la denunzia obbligatoria, ma non esiste un accordo (e ciò è ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] possono verificarsi invece dei danni, di cui è obbligatorio tener conto nel calcolo dell'indennità; come pure decr. 8 febbraio 1923). La facoltà d'imposizione del contributo si collega piuttosto che all'espropriazione all'esecuzione dell'opera ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Anche l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: 700.000 circa tra operai e soldati internati piano la questione della mano d'opera. Fu perciò introdotto il lavoro obbligatorio per i maschi da 16 a 65 anni, per le femmine da ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] in quanto anche l'indigente porta in un comune un determinato contributo di attività che giustifica, da parte dello stesso comune, la hanno carattere imperativo nel campo dell'assistenza obbligatoria; il secondo, che esse hanno carattere sussidiario ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] dal GSE (Gestore Servizi Energetici) un contributo alimentato dalla componente tariffaria UC7.
L’unità attestanti la produzione di una quantità di energia rinnovabile pari alla quota obbligatoria. Tra il 2004 e il 2006 l’aumento annuo della quota ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] acquisizione, catalogazione, ricerca e circolazione dei documenti.
Un contributo notevole a una maggiore funzionalit'a delle b. è a causa della mancata riforma della legge sul deposito obbligatorio degli stampati, è molto lacunosa e poco tempestiva; ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] medico, ha dato in questi anni un notevole contributo all'attività neurochirurgica. Farmaci quali i corticosteroidi, Italia che all'estero sono diminuiti da quando è stato reso obbligatorio l'uso del casco per i motociclisti, e ulteriori vantaggi si ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...