Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ., III, 11; Giov., I, 26-33), è il segno esteriore obbligatorio per l'ammissione alla comunità cristiana (Atti, X, 44-48; XI le moltitudini ha apportato nelle varie età un preziosissimo contributo al progresso dell'incivilimento umano in ogni campo.
V ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] il francese R. Filliou (1926-1987), che fornì anche un contributo teorico alla definizione di un nuovo modello di educazione artistica, e dai suoi seguaci cessa quindi di costituire il riferimento obbligatorio per la teoria dell'a. contemporanea, che ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] requisiti: aver superato l'esame del corso elementare obbligatorio (con esenzione per diverse categorie di persone fornite , in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) pagare un contributo sindacale, a termini della legge 3 aprile 1926, n. 563, ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] un settore nel quale la farmacologia ha fornito un contributo fondamentale riguarda gli psicofarmaci (sono state infatti sintetizzate diverse programma quinquennale, a carattere preliminare ma reso obbligatorio, si è articolato nel periodo 2002-2006. ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] ammassate. Tutti i cereali furono sottoposti all'ammasso obbligatorio, cosicché fu possibile provvedere ai bisogni del razionamento, de la nutrition, Liegi 1946; Istituto di biologia del CNR, Contributo allo studio degli edemi da fame, ecc. - Quad. d ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] partire dal 1965, sarebbe stato necessario cominciare a renderne obbligatorio l'insegnamento nelle scuole sì da venir preparando le che non aveva avuto fino a pochi anni fa adeguati contributi dagli scavi, è stato ripreso in campo archeologico a ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] da un conservatorismo sociale che ne pregiudica il contributo alla crescita della società turca. Ciò si lo spinoso problema della questione curda e del servizio di leva obbligatorio; la popolarissima Elif Şafak (n. 1971), il cui ultimo romanzo ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] cittadinanza e del matrimonio, Napoli-Torino 1909; N. Samama, Contributo allo studio della doppia cittadinanza, Firenze 1910; S. Gemma però in questi casi è verosimile che fosse obbligatorio ottenere da una città quel diritto di cittadinanza onoraria ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] F. si attesta, viceversa, nei primissimi posti. Il contributo dei singoli settori alla formazione del PIL è ulteriormente variato e da provvedimenti come l'abolizione del servizio militare obbligatorio, che anticiperebbe l'ingresso dei giovani in un ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] giapponesi a unirsi all'IMU. Ma è stato solo grazie ai contributi di studiosi come H. Hironaka, K. Kodaira e S. Mori (vale a dire l'età attorno alla quale finisce l'insegnamento obbligatorio nella maggioranza dei paesi, tab. 4a) sia per gli studenti ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...