ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] 1956-59). Assunse quindi permanentemente la docenza del corso (obbligatorio) di preistoria presso la Libera Scuola superiore di scienze LIV (2004), pp. 64-78; L. Latella, Il contributo del Museo civico di storia naturale di Verona allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] si adotta per la lingua turca scritta l’alfabeto latino, sostituendolo a quello arabo; nel 1929 si abolisce l’insegnamento obbligatorio dell’arabo e del persiano nelle scuole superiori; nel 1934 s’introduce l’uso del cognome e l’abbigliamento europeo ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] con la conseguente impossibilità per il C. di tenerne un corso obbligatorio. Facendo leva sul "privilegio" goduto dalla città di Napoli, d'incontro tra il vecchio gioianesimo e il contributo matematicizzante della fisica sociale di Quételet, e quindi ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] dei partiti’, che dovrebbe fungere da riferimento obbligatorio per gli statuti delle singole formazioni politiche italiane le Camere. In Spagna e in Portogallo il riparto dei contributi pubblici avviene in considerazione sia dei voti sia dei seggi ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] a Carloforte era considerato una sorta di pedaggio obbligatorio nella carriera di un astronomo, che doveva dedicarvisi studio dell’alta atmosfera (L’esosfera terrestre ed il contributo italiano alle ricerche spaziali, Firenze 1961); fece installare ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] entrò in vigore la legge 7 luglio 1878 che rendeva obbligatorio l'insegnamento della ginnastica nelle scuole, il F., che consorte avrebbe voluto partire per l'Italia per dare il proprio contributo alla guerra in Lombardia, ma la morte del suocero e ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] a Brera fu anche insegnante al corso supplementare obbligatorio per i giovani ingegneri che dopo la laurea dal vero, dal Durelli.
Fra le opere, invece, in cui il contributo del D. si ferma alla parte storico-descrittiva, senza interventi di altra ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] sottrasse alla polemica (cfr. L'interesse sociale nel Sindacato obbligatorio per gl'infortuni del lavoro fra i coltivatori di solfare Tovo, Idem,ibid., IV, pp. 128-131; A. Mori, Contributo dei sicil. alla patologia del lavoro, in Primo Congresso naz. ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] in Svizzera e nel Belgio per studiarvi il voto obbligatorio. Alla Camera parlò soprattutto in materia di politica nella vita pubblica e politica della sua età, è al suo contributo nel campo degli studi di diritto pubblico che si deve prestare ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] il sindacalismo rivoluzionario, su cui diede un contributo teorico col volume Problemi del socialismo contemporaneo ( ricalcava la sua concezione politica improntata al carattere obbligatorio del contratto collettivo, all’indennità di licenziamento ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...