Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] del diritto processuale e dell’ordinamento giudiziario. Nel contributo vengono prese in esame, in particolare, le il paradosso, altre volte verificato, d’un caso di arresto obbligatorio per fatto non suscettibile poi di trattamento cautelare.
9 Si ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] dalla l. 18.11.1981, n. 659. Questa estese i contributi pubblici alle elezioni regionali e europee, rafforzando peraltro le disposizioni sanzionatorie e quelle relative al contenuto obbligatorio dei bilanci.
La gravissima crisi che investì la classe ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] di contrattazione collettiva; – 4. ciascuna impresa sostiene l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio; – 5. ciascuna impresa sostiene l’abolizione del lavoro minorile; – 6. ciascuna impresa sostiene l’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] facoltà d’uso della ricchezza immobiliare. Il contributo passa in rassegna gli arresti giurisprudenziali che la disciplina ad esse applicabile è quella che regola il rapporto obbligatorio tra concedente e beneficiario4.
1.2 La predialità della servitù ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] imposta è oggetto di vincoli sovranazionali. Il presente contributo ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul punto, dei crediti tributari e contributivi, rendendo in primo luogo obbligatorio il ricorso all’art. 182 ter l. fall. ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] lo stesso M.: al corso ordinario quinquennale obbligatorio per la laurea in giurisprudenza la riforma 1951), pp. 58-61; M.A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell’età del Risorgimento, in Memorie dell’ ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] 1895 il M. fu condannato al trasferimento obbligatorio in Sardegna, a Tempio Pausania, dove però anniversario della morte di F. M., Mondovì 1949; A. Momigliano, Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1966, pp. 843 ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] filol., s. 5, XI [1902], pp. 448-463) anche un contributo di filologiaprovenzale, Il testo provenzale del "Libre de la doctrina pueril".
Nel che costituisce ancor oggi il punto di partenza obbligatorio di ogni ricerca sull'argomento e che è senza ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] la prima volta in un Paese occidentale) il deposito obbligatorio dei film di nazionalità italiana, e ‒ a partire 426 il CSC è divenuto una fondazione di diritto privato con contributo pubblico, e ha mutato denominazione in quella di Scuola nazionale ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] apparato illustrativo, nella quale il F. recò un forte contributo filologico al De aquae ductu di Frontino.
L'opera di Baldassarre Peruzzi. Questa casa divenne luogo di visita obbligatorio per tutti coloro che si interessavano di antichità romane, ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...