Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] per rendere allo Stato il servizio lavorativo o militare obbligatorio connesso al possesso di beni immobili. Anche per i il ruolo dello Stato (e dell’Impero e dei suoi contributi alla prosperità della sua parte centrale, cioè della Babilonia) ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] reca una modifica di mero raccordo con le disposizioni sulla mediazione obbligatoria: il periodo di tre mesi della mediazione e il rinvio disposto 2013.
2 Al momento della pubblicazione del precedente contributo nel Libro dell’Anno del Diritto, 2013, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] del voto, Illogicità del voto obbligatorio, Ultime battute sul voto obbligatorio, in La Voce repubblicana del 1 156; R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano 1976, p. 364; A ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] alla dottrina, essa fornisce in materia un contributo variegato, diramatosi in più filoni interpretativi a riparatorio viene ricompreso all’interno del momento funzionale del rapporto obbligatorio.
Una volta escluso l’effetto novativo, il problema ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] 2002, n. 115). Per quanto concerne il compenso all’avvocato, che deve obbligatoriamente assistere le parti nelle fasi di mediazione (artt. 5 e 8 d.lgs di un rimborso all’attore delle spese per il contributo unificato, non vi è la necessità –afferma il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] pronunce delle magistrature superiori che hanno offerto importanti contributi interpretativi, pur se l’elencazione che segue non al fine dell’osservanza delle norme che prevedono l’intervento obbligatorio del p.m., non è necessaria la presenza di un ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] c.c., come, ancora, alla garanzia dovuta dai condomini in regola coi pagamenti per i contributi dovuti dai morosi, ex art. 63, co. 2, disp. att. c.c.). tali beni come oggetto di un vincolo obbligatorio propter rem esistente non solo nei confronti del ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] discorrendo18. Da tempo, in ogni caso, non mancano contributi dottrinali volti a dare maggior rilievo ai mezzi di nota precedente, si vedano Gambino, F., Le obbligazioni, I, Il rapporto obbligatorio, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2015, 290 ss.; ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] , co. 486, l. 27.12.2013, n. 147) di un «contributo di solidarietà», per il triennio 2014-2016, sulle cosiddette “pensioni d’oro” viene in contatto». La vaccinazione, in quanto trattamento sanitario obbligatorio ex art. 32, co. 2, Cost., esprime ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] 1, d.lgs. n. 28/2010, in tema di tentativo obbligatorio pregiudiziale di conciliazione.
Inoltre, va evidenziata la più recente ma non meno temi settoriali, di grande interesse pratico sono i contributi di autorevoli magistrati, quali F. De Stefano e ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...