Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] delineare la struttura e gli effetti del rapporto obbligatorio di debito che coinvolge il condominio, il ma poi giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, Napoli, 1967, 275-276.
3 Basile, ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] ultimo affermato proprio che l’assunzione della qualità di custode è da qualificarsi pacificamente come munus publicum obbligatorio, che, in quanto tale, prescinde da una formale accettazione (tanto da non apparire neppure necessaria un’espressa ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] legalità implica tra l’altro, e non secondariamente, l’obbligatorio rispetto della legge penale da parte dei consociati. Se criterio distintivo tra condotta di appartenenza (che non richiede contributi concreti ma esige una inclusione, in senso anche ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] delle amministrazioni pubbliche (di seguito CiVIT) [9]: formulare i requisiti per nominare i membri dell’OIV ed esprimere il parere, obbligatorio ma non vincolante, sulla medesima nomina. Tuttavia, in attuazione del d.l. n. 90/2014 e nell’ottica di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] (nuovo art. 603 bis, co. 2, c.p.) è stata resa obbligatoria, tanto per il caso di condanna che per il caso di applicazione della , previa pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione, computato nei modi previsti dalla legge. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] allegato un regolamento che definisca:
a) le modalità di identificazione dei soggetti tenuti alla obbligatoria iscrizione;
b) la misura dei contributi in proporzione al reddito professionale fiscalmente dichiarato o accertato;
c) la fissazione di una ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] trasformata, sul piano giuridico, in un rapporto obbligatorio, il cui contenuto si tratta appunto di in Foro it., 1999, I, 3332.
27 Si tratta ovviamente del contributo di Castronovo, C., L’obbligazione senza prestazione ai confini tra contratto e ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] mod. dalla l. 19.12.1984, n. 863) per il contributo che essi possono dare ad alleviare le tuttora permanenti difficoltà occupazionali connesse ) ovvero sia destinato ad operare su base obbligatoria.
In secondo luogo l’accordo interconfederale sembra ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] non si dà ulteriore corso alla provvidenza. Il presente contributo si focalizza su quest’ultimo intervento.
La focalizzazione. Part nel “circuito” del sistema previdenziale obbligatorio generale, sta affacciandosi significativamente nei segmenti ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] complementare il compito di «concorrere, in collegamento con quella obbligatoria, alla realizzazione degli scopi enunciati dall’art. 38, art. 16 d.lgs. n. 252/2005). Tale contributo, se da un lato costituisce la contropartita necessaria della non ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...