La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] storia d’Europa. Ancora una volta il metodo è, nel contributo e nel libretto che se ne origina, assieme storiografico e teologico terreno esige per sé questo servizio politico-religioso obbligatorio:
Il monoteismo dunque come teologia politica del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] eccellenti, tanto che il loro uso divenne pressoché obbligatorio. Tuttavia, la maggior parte degli addetti ai il valore della scoperta era stato subito riconosciuto. Un piccolo contributo, tuttavia molto importante, fu offerto in merito da Walter H ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] dei primi commentatori, ha opportunamente eliminato il carattere obbligatorio di tali misure previsto dal d.l. n. e che, come confermato dall’onere di pagamento di un nuovo contributo unificato, sono sostanzialmente nuovi ricorsi.
Il tema non è, come ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di coerenza interna dell’apparato sanzionatorio.
Il contributo mira ad illustrare le recentissime acquisizioni della servizio militare in epoca nella quale il servizio stesso era obbligatorio. Poiché la pregressa esecuzione di una pena per il ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] . 83 dove si riprende, modificandolo in senso obbligatorio, il principio stabilito nell’art. 36 del C.A. Biggini, Dei principi generali dell’ordinamento giuridico fascista (contributo alla loro formulazione), in Studi sui principi generali, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] solo anno di corso, ma che erano comunque considerati materia obbligatoria per tutti. I Classici più estesi e quelli di media in quel periodo. Il governo Tang diede il suo contributo anche allo sviluppo degli studi di medicina pubblicando e divulgando ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] e del movimento degli affari dell’impresa.
Un contributo in materia si rinviene dalle norme penali in materia repertori, le scritture e la documentazione la cui tenuta è obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento o che sono richiesti ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , co. 2 e 6, c.c.).
Si è già fatto cenno, nel contributo in materia di conferimenti in denaro, agli artt. 2254 e 2255, c.c 4, c.c., la riduzione (che nell’ipotesi in esame è divenuta obbligatoria) avverrebbe con le modalità di cui all’art. 2446, c.c. ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] risolute iniziative legislative, che non solo hanno reso obbligatorio l’esperimento di un procedimento di mediazione in (art. 2, co. 9); rivedere la misura del contributo inizialmente prestabilito, che i clienti versano al momento dell’avvio ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] parte su cui grava l’onere di introdurre il percorso obbligatorio di mediazione è la parte opponente: infatti, è questa senza giustificato motivo il pagamento di una somma pari al contributo unificato relativo a quel procedimento.
Per il Tribunale di ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...