Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] autoritatività dell’azione impositiva e pariteticità del rapporto obbligatorio.
In tale ottica non può essere sottovalutato Torino, 2005, 355, il quale tuttavia, in un successivo contributo, pur conservando ampie riserve sul nuovo regime dei vizi, ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] e rischia di generare incertezza nel sistema. Il contributo analizza alcuni fra i principali settori su cui è gara e di iscrizione degli esperti nell’albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giugiudicatrici») le quali hanno ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] bilancio, introdotte a partire dal 1985 – da facoltativo in obbligatorio dello strumento del contingentamento dei tempi (art. 55, comma parlamentare sul Governo nel Regno Unito. Un contributo allo studio del parlamentarismo britannico, Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] patrocinio. Ai sensi dell’art. 13, co. 1, t.u. spese di giustizia, l’ammontare del contributo è pari a 37,00 euro.
L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio dell’invalidità
La maggiore novità apportata dall’art. 38 d.l. n. 98/2011 consiste in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I in Riv. not., 1988, III, 552 ss.; Fiorentino, S., Contributo allo studio della soggettività̀ tributaria, Napoli, 2000; Gallo, F., I ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] lo temeva: se la sarebbe cavata da solo con il contributo dell'Esposizione ciclistica milanese. Partì da Milano il 28 febbraio a piedi, salvo piccoli tratti su piroscafo nel passaggio obbligatorio via mare da Ragusa a Corfù e Patrasso. Toccò le ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] è dunque imposto l’obbligo di stabilire in anticipo la quota dei contributi che si intende versare al fondo pensione in modo che la rendita che all’obbligo dell’atto costituivo di contenere obbligatoriamente la dizione “fondo pensione” e la ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] di Eliade. È qui che hanno avuto origine, con il contributo degli etnologi, i vari movimenti 'neosciamanici', il più noto dei pubblici che si svolgono regolarmente e ai quali è obbligatorio partecipare. Oltre alle parti indirizzate ai morti, questi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] di storia ecclesiastica. L’opera diviene il testo obbligatorio in tutte le istituzioni educative teologiche delle terre pp. 125 seg.)
50 Ibidem.
51 Ivi, p. 132.
52 Si veda il contributo di G. Losito in questa stessa opera.
53 Sul punto H. Wolf, “Ein ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 30.7.1998, n. 281. Tale parere è classificabile come obbligatorio, ma non vincolante, nel senso che l’Autorità è obbligata 50.000. Tale somma di denaro va prelevata sui contributi sindacali comunque percepiti dalle organizzazioni dei lavoratori e/o ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...