Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] di diritto intertemporale, che vengono esaminati nel presente contributo. La materia è stata poi oggetto di diversi interventi ’arresto, esclusa la possibilità di procedere all’arresto obbligatorio in flagranza, residua la possibilità di procedere a ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] un altro tenendo conto di varie circostanze, in primo luogo del contributo lavorativo di ogni membro della comunità familiare. Questa idea ibrida, la dote diventa una specie di anticipo obbligatorio dell'eredità paterna, dunque un primo appena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] era nuova, moderna e promettente. Ciò che rimane del suo contributo non è l'elaborazione di ardite idee teoriche, né le sviluppo sistematico del laboratorio quale luogo indispensabile e obbligatorio per la produzione della conoscenza scientifica. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] spetta d’interpretare la legge in modo per tutti obbligatorio».
Il giusnaturalismo moderno culmina e si esaurisce nella legislazione codificata del Code Napoléon, evidenziandone il contributo moderato rispetto al diritto della Rivoluzione. Scarsa ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] criterio che decide dell’esistenza di un rapporto obbligatorio: nell’ambito del principio di forma è tema della nullità di protezione si veda, da ultimo, il recentissimo contributo di Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] .
Strutturazione dei sistemi ecologici. È oggi obbligatorio affiancare al vecchio concetto guida di causa-effetto . L’HS si può intendere come la somma dei diversi contributi degli elementi che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] un coinvolgimento del contribuente nell’attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta sempre più incisivi. A tale , F., Possesso di redditi ed interposizione fittizia. Contributo allo studio dell’elemento soggettivo della fattispecie imponibile, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] . trib., 2003, I, 703 ss.; Marino, G., Contributo allo studio dei rapporti di gruppo attraverso le relazioni di controllo Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] dei comportamenti sono il prodotto di molti circuiti neurali […]. Il contributo principale dei geni nelle azioni istante-per-istante di un del ragionamento in termini di ciò che è permesso, obbligatorio o proibito fare: un tipo di strategia cruciale ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] o di mantenimento (è fondamentale, sul tema dei rapporti di durata, il contributo di Oppo, G., I contratti di durata, in Riv. dir. comm., è quello contributivo – solo se del rapporto obbligatorio si siano realizzati tutti i presupposti e sussista ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...