Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] che sono state poste dalle scienze sociali, considerando il contributo della sociologia classica per quegli aspetti che sono ancora oggi ai valori è sempre riconosciuto kantianamente un carattere obbligatorio, il loro modo di operare nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] diritto alla retribuzione e al versamento dei contributi previdenziali per le prestazioni rese nel periodo n. 151/2001, e non più, come previsto in precedenza, il solo congedo obbligatorio di maternità di cui all’art. 16, co. 1. Inoltre, sempre con ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , indirizzato ai magistrati del bimestre successivo in merito a contributi comunali per la costruzione di S. Maria Novella (ms 1990, pp. 190 s.): contribuire al bene comune è obbligatorio perché esso è conditio sine qua non della conservazione del ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] (art. 15); immigrazione, riconoscimento della protezione internazionale e ricongiungimento familiare (artt. 16-20); trattamento sanitario obbligatorio (art. 21); contenzioso elettorale (artt. 22-24); riparazione a seguito di illecita diffusione di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 1.1.2013, ha reso la forma dell’atto pubblico notarile informatico obbligatorio, a pena di nullità per la stipula dei contratti pubblici.
La sia capace di produrre il cd. «contributo tecnico ulteriore in un settore non escluso tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] della 'licenza'. Recentemente la norma che ha reso obbligatorio per i piccoli commercianti l'uso dei registratori di cassa per il suo significato teorico, è importante come contributo alla storia sociale degli impiegati. Tanto più importante ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] significativi su ambiente e patrimonio culturale; è obbligatoria per alcuni progetti, per altri va richiesta dopo Torino, 2008; Farì, A., Beni e funzioni ambientali. Contributo allo studio della dimensione giuridica dell'ecosistema, Napoli, 2013; ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] sugli schemi dei due decreti. Compatibilmente con i limiti di spazio del presente contributo, se ne evidenziano i principali.
La portata dell’art. 21, co. 1 generico all’art. 14, il carattere obbligatorio e i presupposti per l’indizione della ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie complessivamente superiori al massimale annuo previsto dall’art. 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, è dovuto, sulla parte eccedente, un contributo di solidarietà nella misura del 2 per ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] che partecipare è un comportamento 'naturale' e obbligatorio. Essa cessa di essere tale quando all'intensificarsi F., I sociologi e la democrazia in Italia: 1945-1990. Contributi al paradigma sociologico della democrazia, dattiloscritto, 1994.
Bay, C ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...