Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] antitrust. Il contributo esamina i principali aspetti della normativa, – in particolare quelli riguardanti l’onere della prova, cui il debitore resta soggetto al vincolo obbligatorio per effetto di circostanze sopravvenute che potrebbero pregiudicare ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] ordine" o "su ordine". L'importazione ne era divenuta obbligatoria e il contravventore, incorrendo nei rigori del bannum, si un'incombenza in cui la donna doveva apportare un utile contributo al marito, specie per il trasporto del prodotto.
...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] frustrati dalla difesa di un centro da cui è stato obbligatorio passare, e dai suoi condizionamenti sia economici sia culturali. due necessità, dell’autonomia e dell’organizzazione, del contributo delle periferie e delle mediazioni necessarie che il ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] fine di realizzare la liberazione del debitore (nelle vicende obbligatorie) o il riacquisto di una situazione di libertà (nei artt. 2934-2940 c.c.), Pescara, 1981; Panza, G., Contributo allo studio della prescrizione, Napoli, 1984; Travaglino, G., La ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] E., I poteri istruttori del giudice civile, I. Contributo al chiarimento del dibattito, Napoli, 2008).
Le Sassani, Padova 1999, 23; Trisorio Liuzzi, G., La conciliazione obbligatoria e l’arbitrato nelle controversie di lavoro privato, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] scores; il francese Robert Filliou, che fornì anche un contributo teorico alla definizione di un nuovo modello di educazione artistica; dai suoi seguaci cessa di costituire il riferimento obbligatorio per la teoria dell’arte contemporanea, che tende ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . Si veda la tabella delle modifiche in chiusura di questo contributo.
1.2 Gli organismi di mediazione
Nel 2011 si diffondono in Foro it., 2000, I, 2752, in tema di tentativo obbligatorio per le liti di lavoro, aveva affermato che la garanzia del ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] forti restrizioni alla libertà individuale. Viene reso obbligatorio l’uso del chador, vengono vietate le detto, è stato l’inventore del graphic novel, ma il suo contributo all’evoluzione del fumetto come mezzo di comunicazione, alla crescita degli ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che presentano una percentuale (1%) di OGM è obbligatoria l'indicazione sull'etichetta, mentre negli Stati Uniti un da essere scarsamente o affatto digerite: il loro contributo energetico verrebbe quindi minimizzato o diventerebbe addirittura nullo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Ernst Boris Chain, premio Nobel nel 1945 per il suo contributo all’isolamento e alla purificazione della penicillina, sostanza che venne di quelli esistenti, regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio e istituì i servizi di igiene mentale. ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...