UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] Commission), che a suo tempo diede un contributo essenziale, proclamando nel 1935 e confermando nel 1938 direttiva 80/181/CEE, nella quale gli stati membri s'impegnavano a rendere obbligatorio l'uso del SI a partire dal 1° ottobre 1981. In Italia ...
Leggi Tutto
VOCAZIONE
Agostino Tesio
. La cosa più importante di tutta la vita è la scelta della professione, disse Pascal. Da essa infatti dipende che l'uomo si trovi in quel posto che, essendo secondo le sue [...] condizione di dare alla famiglia e alla società tutto il contributo delle sue doti naturali ed acquisite. Nel linguaggio corrente si esigere le disposizioni del soggetto come un prerequisito obbligatorio, altro è farne un elemento essenziale. In ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] anno successivo negli accordi Prinetti-Barrère, con l'attivo contributo del LUZZATTI, Luigi, di Rudinì e di Visconti leggere e scrivere i numeri" e l'introduzione del voto obbligatorio. Per quanto riguardava il sistema elettorale, il LUZZATTI, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] altro); la difficoltà, almeno per l'autore di questo contributo, è quella di metter in qualche modo assieme i caso di parlare d'opzione linguistica. Il dialetto è sin obbligatorio per questo cantastorie ché non dispone d'altro strumento. Non ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cartografia, per tre secoli modello e riferimento obbligatorio di tutte le produzioni locali, congela l' spese, alla contrada il restante terzo. Nel settore di Terranova, il contributo pubblico è limitato a un terzo. Le contrade e i "vicini ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dalla norma del cap. 26 che stiamo commentando, obbligatoriamente acquistato dal comune ad un prezzo comunque superiore, non 1941, pp. 71-138: entrambi questi due ultimi contributi sono ora di nuovo pubblicati in Id., Tradizione romanistica ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e assistere quotidianamente alla celebrazione eucaristica. Parimenti obbligatorio è indossare il piccolo scapolare e il cingolo , pp. 468-473. Tra i sacerdoti segnalatisi per il contributo alla Resistenza in città v'è don Giovanni Moro, fratello ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e si è diffusa in 29 paesi, avvalendosi del contributo di 13 Federazioni nazionali. In Italia la Federazione italiana il combattimento femminile con l'unica differenza che in questo è obbligatorio l'uso del paraseno o del corpetto.
Nei primi gradi la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] locali ma a un organismo anomalo, un "consorzio obbligatorio", di cui gli enti locali coinvolti avrebbero dovuto integrale negli anni Venti, in Acciaio per l'industrializzazione. Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] legale derivante dalla norma che rendeva obbligatoria la loro presenza per la validità Sul passaggio dagli "advocati parvi" agli "advocati per omnes curias" un fondamentale contributo è venuto da S. Gasparini in I giuristi veneziani, pp. 78-80.
...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...