IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] si distingue, perciò, da quanti prestano un servizio obbligatorio, come il servizio militare, e da coloro che 65, deve essere assicurato a cura del principale e col suo contributo contro la disoccupazione involontaria, l'invalidità e la vecchiaia, e ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] il periodo 1893-1919, epoca della costituzione del sindacato obbligatorio (Liefmann), è stato accertato il livello più elevato del in onore di Cammeo, I, Padova 1933; R Scheggi, Contributo allo studio dei consorzi industriali, Napoli 1934; R. Isay, ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] dei fini che la guerra impone, è necessario rendere obbligatorio il concorso attivo dei cittadini, utilizzandone sia le qualità ivi 1929; Comitato per la mobilitazione civile, Il contributo delle maestranze femminili all'opera di allestimento di ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] trasformazione dei rapporti d'autorità che lo caratterizzava. Uno degli effetti, quasi obbligatorio, di quel clima fu rappresentato dalla riconsiderazione che ricevevano contributi, come quelli di S. Ferenczi, O. Rank, H.S. Sullivan, K. Horney ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cui ci occupiamo, è permanente. Essendo l'elemento obbligatorio il posterius e l'elemento reale il prius, l -und Wechselrechts, II, Lipsia 1882, p. 140 segg.; G. Bonelli, Contributo ad una teoria scientifica dei titoli di credito, in Giur. ital., IV ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] con la Conferenza Stato-Regioni o il suo parere obbligatorio nelle procedure di finanziamento dei film. Con la la più importante delle istituzioni liriche nazionali, dal 1999 al 2005 il contributo statale è sceso dal 53% al 41% del bilancio, per un ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] si giocherà il futuro del movimento sindacale italiano. Un contributo importante sarà dato dalla riforma e dall'aggiornamento dello senso, avrebbe portato i sindacati a rendere ogni volta obbligatorio l'accordo con parti sociali e governo. La CGIL ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] cedibile il solo esercizio, costituendosi così un mero rapporto obbligatorio, o lo stesso diritto di usufrutto, salvo la fructuaria, in Atti Accademia Torino, 1936; R. Trifone, Contributo alla storia dell'usufrutto (l'usufrutto dei boschi), Milano ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...]
Già s'insinuava lo scetticismo intorno al reale contributo che le ordalie avrebbero potuto portare alla scoperta soltanto quando mancassero altre prove. Se Ottone I rese generalmente obbligatorio il duello in certe cause più gravi, fu, piuttosto che ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] una sistemazione della psicotecnica, distinse con evidenza i diversi contributi che la psicologia può arrecare alla pratica. "Il medico applicazioni psicotecniche sono divenute mezzo di controllo obbligatorio per l'avviamento a determinati mestieri, ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...