MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della larga disponibilità di personale derivante dal servizio obbligatorio, mentre ogni aumento presentava assai maggiori difficoltà da considerare, per l'importanza del loro contributo all'esistenza e allo sviluppo della marina mercantile ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] passeggeri, superiori a un dato tonnellaggio, fu reso obbligatorio per disposizioni legislative da parte di molti governi.
Gli radiodiffusione costituisce l'esempio più luminoso dell'immenso contributo dato dal progresso della scienza allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] Il prelievo dell'imposta, di cui si dirà, è obbligatorio anche nei confronti dei dissenzienti.
b) Ciascun individuo, che sono al di sotto della linea della povertà viene assicurato un contributo tale da portarli al livello di equilibrio, non vi è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . Zimmermann, Ocean Shipping, Londra 1923; N. Albini, Contributo alla economia marittima, Genova 1925; G. Bisignani, Gli devono provvedere gli uffici di porto, con il concorso obbligatorio di ogni altra autorità e di tutti gli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Si fece avvertire, da una parte, il grande contributo di produzione di metalli preziosi delle miniere del Messico e caccia.
In altri casi si diffuse, invece, il cosiddetto lavoro obbligatorio, come ci risulta nel sec. XVII per alcuni stati di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] in proporzione delle spese sopportate per l'ordinaria manutenzione delle strade provinciali e comunali; b) il contributo integrativo di utenza stradale, obbligatorio, applicabile in varia misura (da 100 a 30.000 lire annue a carico di coloro che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] come quel medesimo aprile il progetto di legge sul servizio militare obbligatorio. Invano si tentava in tal modo, o col discorso di fu contrapposto un "nuovo romanticismo" che ebbe largo contributo anche da poeti gallesi. Sebbene tra questi poeti ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di due cittadini solidalmente responsabili, poscia, per mettere a contributo anche più modeste fortune, si creò (357 a. C costui nel 538; nel 561 il sinodo nazionale di Braga rese obbligatorio per tutto il regno degli Svevi il rituale di Vigilio. Da ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] le sentenze e le ordinanze applicative di misure cautelari) vanno obbligatoriamente tradotti per iscritto. Ed è sempre in quest’ottica che un bilancio perché in larga parte riassume il contributo della giurisprudenza e della dottrina, sfociato in ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] finanziaria con la l. 201/2011 che introdusse: 1) il contributo di solidarietà del 3% sui redditi superiori a 300.000 euro; unifica i casi di interpello ed elimina l’interpello obbligatorio. L’art. 7 disciplina minori ipotesi di semplificazione. ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...